Esami di Stato 2020: pubblicato il decreto relativo alla seconda prova scritta e alle discipline affidate ai commissari esterni
Resta il nodo delle prove INVALSI e della nuova alternanza (PCTO).


Pubblicato il 30 gennaio 2020 il decreto ministeriale n. 28 (e allegati) che individua le discipline oggetto della seconda prova scritta e le discipline affidate ai commissari esterni delle commissioni esame.
Le due prove scritte dell’Esame di Stato al termine della scuola secondaria di II grado si svolgeranno il 17 e il 18 giugno.
Il nuovo esame di stato, avviato durante lo scorso anno scolastico, fu oggetto di contestazioni e polemiche, a causa del fatto che le novità furono comunicate a studenti e docenti solo a metà anno. Per quest’anno l’impostazione viene parzialmente modificata. Infatti, il decreto conferma le correzioni, già effettuate dal Ministro Fioramonti con la circolare n. 2197 del 25 novembre 2019, relative all’inserimento della prova di storia e all’eliminazione del sorteggio delle tre buste durante il colloquio d’esame.
Riteniamo importante la scelta di reintrodurre traccia di storia tra le prove della maturità, così come condividiamo l’eliminazione del sistema delle tre buste chiuse per la prova orale, sistema che marcava una separatezza tra docente e studente, una asettica imparzialità che non coglieva il senso della relazione educativa che i docenti si sforzano di realizzare ogni giorno in classe.
Restano però due grossi nodi per i quali chiediamo un intervento immediato: l’obbligatorietà delle prove Invalsi e dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, oggi PCTO, come requisiti di accesso all’esame di Stato. Chiediamo un intervento immediato affinché essi vengano esclusi sia dall’esame che dalla costruzione del curricolo dello studente. Non spetta all’INVALSI la certificazione delle competenze di uno studente che durante il corso di studi ha spesso sperimentato una didattica del tutto diversa da ciò che viene proposto nelle prove. E non può essere requisito d’accesso un’esperienza di alternanza che spesso è una “scatola vuota”, organizzata dalle scuole solo per corrispondere alle indicazioni ministeriali e non ad un autentico percorso di crescita.
Rimane, inoltre, il problema delle prove interdisciplinari (Latino e Greco per il Liceo classico, Matematica e Fisica per lo Scientifico, Scienze umane e Diritto ed Economia politica per il Liceo delle Scienze umane, etc.) che, proprio nel momento finale della verifica più importante del percorso secondario, si distinguono dall’impostazione disciplinare che appartiene alla valutazione, alla distribuzione oraria, alla stessa organizzazione delle classi di concorso dei docenti, insomma, una interdisciplinarietà che non ha una pratica consolidata negli ordinamenti, ma che è pretesa nel colloquio d’esame come una competenza consolidata.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022