
Schema di decreto su continuità e valorizzazione dei docenti: l’informativa del MI
Il nuovo decreto accoglie in parte le osservazioni formulate dal sindacato e dal CSPI. Netta contrarietà della FLC circa il ricorso ad uno strumento che sottrae materie al CCNL.


Il Ministero dell’Istruzione ha convocato le organizzazioni sindacali nella mattinata di mercoledì 28 settembre 2022 per l’informativa al nuovo schema di Decreto attuativo dell’art.45 - Legge 79/2022 sui criteri per l’attribuzione delle risorse al personale docente che garantisce “l’interesse dei propri alunni e studenti alla continuità didattica”.
Il testo è stato illustrato nella sede del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali senza possibilità di effettuare una lettura preventiva. In attesa di esame più approfondito, abbiamo colto sostanziali modifiche rispetto alla precedente versione sulla quale come FLC CGIL avevamo rilevato molte criticità e lo stesso CSPI si era espresso all’unanimità con un parere negativo.
Il nuovo articolato recepisce buona parte delle nostre osservazioni, operando un aggiustamento che abbiamo definito “di buon senso”.
Tuttavia resta l’inopportunità della pubblicazione di un Decreto Ministeriale, tenuto conto che la materia della continuità è di competenza contrattuale e la stessa legge indica lo strumento del decreto “nelle more dell’aggiornamento contrattuale” da adottarsi entro il termine del 30 giugno.
A superamento della data prevista e in piena trattativa sul rinnovo del CCNL all’ARAN, appare incomprensibile la determinazione del MI di procedere con un DM, sottraendo al negoziato sia le risorse che la continuità, in una fase in cui il confronto è in svolgimento.
Come abbiamo espresso al tavolo, la nostra posizione è di netta contrarietà a questa ennesima intrusione sulle materie oggetto di trattativa, che interpretiamo anche come forzatura del disposto della legge, non giustificata da alcuna necessità reale.
Non solo c’è il problema dello strumento, ma anche dell’efficacia di merito rispetto all’obiettivo (pur condivisibile) della continuità didattica: dalle stime, ammonterebbe a meno di 1.000 euro lordi l’incentivo spettante dopo 5 anni di permanenza nella stessa sede.
Si rafforza quindi la convinzione circa la necessità di devolvere subito la materia al tavolo ARAN per definire tempi, modalità e compensi con cui regolare l’assegnazione ai docenti.
Il ministero ha preso atto della discussione e si è riservato un confronto interno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”