![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Mobilità scuola 2016/2017: come controllare gli errori nei trasferimenti della scuola secondaria di I grado
L’elenco di tutti i docenti soddisfatti con le fasi e i punteggi e il riepilogo dei posti rimasti liberi nei vari ambiti nella scuola media..
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Come abbiamo già segnalato, anche l’elaborazione della mobilità per la scuola secondaria di I grado presenta numerosi errori analogamente a quanto avvenuto per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. A questo link un’analisi dettagliata degli errori “seriali”, che hanno determinato risultati discordanti rispetto a quanto previsto dal contratto integrativo.
Siamo impegnati per ottenere dal MIUR il completo rifacimento delle operazioni vista la quantità di errori ripetuti, ma intanto è opportuno che ognuno controlli la propria situazione ed eventualmente presenti ricorso con richiesta di conciliazione per rettificare il trasferimento avuto.
Per permettere un controllo accurato dei risultati mettiamo a disposizione il file fornito dal Miur dei docenti “soddisfatti” nel quale è indicata, per ogni docente, la fase di appartenenza, il punteggio e le eventuali precedenze.
È anche disponibile un file riepilogativo per regione/provincia/ambito dei posti rimasti effettivamente liberi (per classe di concorso/tipo di posto), al netto dei docenti assegnati agli ambiti stessi e che quindi occuperanno una parte (o tutti) dei posti rimasti dopo la mobilità.
Per controllare la propria situazione occorre verificare, per tutti gli ambiti, sedi richieste e non ottenute (indicate prima di quella assegnata) se non siano presenti docenti della stessa fase con punteggio inferiore e senza precedenze o di fasi successive. In tal caso c’è sicuramente un errore nell’elaborazione che non ha rispettato le fasi e/o il punteggio.
Le fasi sono nell’ordine B1, C e D: le fasi B2 e B3 sono avvenute su un numero di posti preventivamente accantonati e quindi non disponibili per le altre fasi.
È possibile anche verificare se per il proprio insegnamento siano rimasti posti liberi negli ambiti non ottenuti: in questo caso si tratta di un errore di mancato utilizzo di posti disponibili.
In entrambi i casi è necessario presentare ricorso con richiesta di conciliazione all’ambito territoriale provinciale che ha valutato la domanda segnalando le anomalie rilevate (per posta elettronica, posta certificata, raccomandata postale o recapitata a mano).
Per informazioni e per la consulenza è possibile rivolgersi direttamente alle nostre sedi locali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
-
Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici