Precari scuola: la FLC CGIL incontra la Commissione Europea e segnala l'urgenza di stabilizzare i docenti già idonei
Nel corso dell’incontro è stata ribadita la necessità di assumere i docenti che hanno superato positivamente le procedure concorsuali bandite nel 2020 e nel 2023.
Il 13 novembre 2024, una delegazione della FLC CGIL ha incontrato online una delegazione della Commissione Europea per discutere le problematiche collegate all'attuazione della Riforma 2.1 della Missione 4 relativa al reclutamento dei docenti prevista nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Dando seguito ad un'interlocuzione già avviata per i canali ufficiali, la FLC CGIL ha esposto le sue riserve riguardo a possibili conseguenze negative che i prossimi imminenti concorsi potrebbero avere sui tempi delle assunzioni del personale docente già idoneo e in attesa di stabilizzazione. Ha quindi ribadito l'auspicio che si possa procedere alla rimodulazione dei target di assunzione e delle tempistiche del PNRR per garantire prioritariamente l’assunzione a tempo indeterminato di tutti i docenti che hanno superato i concorsi banditi nel 2020 e nel 2023, sospendendo l’emanazione di ulteriori bandi o di limitarla alle regioni, alle tipologie di posto, alle discipline per le quali le graduatorie sono esaurite o insufficienti.
La FLC CGIL ha ribadito l'importanza della qualità del sistema di istruzione e di come questa sia strettamente connessa alla continuità didattica e dunque dalla stabilizzazione del personale attualmente precario; ha inoltre rilanciato l'allarme rispetto all'assenza di una regia nazionale che garantisca la qualità dei percorsi universitari di abilitazione che, in alcuni casi, degenera in una vera e propria compravendita di titoli.
I rappresentanti della Commissione hanno ascoltato con attenzione le osservazioni e le proposte avanzate nel corso dell'incontro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici