Musei, aree archeologiche, monumenti dello Stato: ingresso gratuito ai docenti
Il MIUR pubblica una nota specifica e un modello di attestazione. Chiarimento necessario perché le norme previgenti spesso risultavano inefficaci. Ancora un’esclusione incomprensibile per ATA ed educatori.


Con una comunicazione sul proprio sito, e indirizzata ai Direttori generali degli USR, il MIUR ha pubblicato la nota 12045 del 20 marzo 2017, relativa all’ingresso gratuito consentito al personale docente della scuola, sia di ruolo sia a tempo determinato.
La nota in questione è completa di un allegato che, una volta compilato e rilasciato dal Dirigente scolastico dell’istituto di servizio costituirà, per gli interessati, il modello di attestazione da esibire agli ingressi dei musei, aree e parchi archeologici e nei complessi monumentali dello Stato.
La nota ricorda che tale gratuità ha norme previgenti: cosa sicuramente vera, ma negli anni queste norme si sono rivelate sempre meno esigibili per una complessità di interventi e di mancati atti applicativi che ne hanno progressivamente snaturato il beneficio.
Fermo restando che il necessario chiarimento non può che essere apprezzato, rimane il fatto che buona parte del patrimonio artistico dello Stato, tutelato dalla Costituzione, non è più in gestione dello Stato stesso, ma concesso a fondazioni e società private che ne curano la gestione e che respingono la gratuità ai docenti, come alle altre categorie previste, spesso anche annullando la riduzione del biglietto, altresì garantito a enti e strutture in convenzione.
È obbligo segnalare con forte disappunto, la reiterata e incomprensibile esclusione del personale ATA ed educativo dal provvedimento, ennesima testimonianza di come le leggi stiano proiettando la scuola nel concreto di una comunità sempre più impoverita di figure di riferimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo