Mobilità scuola 2016/2017: docenti, fasi B, C e D, guida alla compilazione delle domande
La presentazione delle domande è iniziata il 9 maggio (il 12 maggio per le fasi B1 e B2). La scadenza per tutti è prorogata al 2 giugno.


Il 9 maggio 2016 è iniziata la presentazione delle domande di mobilità dei docenti per le fasi B, C e D. Solo per gli assunti entro il 2014/2015 (fasi B1 e B2) l’istanza era disponibile a partire dal 12 maggio a seguito di una correzione che si è resa necessaria (relativa alle modalità di elencazione delle scuole del primo ambito).
In considerazione di questo rinvio, la scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata, per tutti, al 2 giugno.
Abbiamo realizzato una breve guida alla presentazione delle domande di questa fase.
Ricordiamo che, sempre a partire dal 9 maggio, sul sito del Miur, nella sezione dedicata alla mobilità, possono anche essere visionati, autonomamente, sia gli elenchi degli ambiti suddivisi per regione e province, che le tabelle di viciniorietà tra le province. Questo, al fine di poter individuare l’ordine di preferenza tra i vari ambiti da indicare prima nelle preferenze (fino ad un massimo di 100) e le province poi (sempre fino ad un massimo di 100), consente di poter decidere (scegliere) per tempo l’elenco che si intende chiedere e quindi semplificare e ridurre i tempi al momento della presentazione delle domande con istanze online.
Gli allegati (dichiarazione dei servizi, dichiarazione personale, ...) possono essere caricati già da ora in “Gestione Allegati” che si trova nella sezione “Altri Servizi” di Polis in modo da averli pronti al momento della compilazione vera e propria delle domande. Ricordiamo che gli allegati sono gli stessi previsti per la fase A. Sul nostro sito sono disponibili i modelli di dichiarazioni, conformi a quelli allegati all’ordinanza, e i facsimili delle autocertificazioni.
Per saperne di più
Nello speciale tutta la normativa, la modulistica e gli approfondimenti sulla mobilità.
È anche disponibile una guida analitica alla presentazione delle domande.
In due minuti le principali indicazioni in video per i docenti assunti: entro il 2014/2015; in fase 0 - A; in fase B e C da concorso o da GAE.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici