Scuola dell’infanzia: l’ennesima porta in faccia alle precarie e ai precari delle GAE
Bocciato l’emendamento sulle assunzioni di circa 2000 docenti. Ancora negato l’organico di potenziamento.


Dopo la decisione della Conferenza unificata di distribuire ai Comuni, tramite le Regioni, i 209 milioni previsti dal decreto 65 del 2017, creando una disparità di trattamento tra il Nord e il Sud dell’Italia, la scuola dell’infanzia statale ha sperato di poter recuperare almeno l’organico di potenziamento attraverso un emendamento alla legge finanziaria che prevedeva l’assunzione di circa 2000 docenti precari dalle GAE.
L’emendamento è stato bocciato e con esso la speranza per i docenti delle GAE di avviare il loro processo di stabilizzazione come la politica aveva promesso, prima della pubblicazione del Decreto.
Il sistema formativo 0-6 sta franando sotto i colpi di provvedimenti che ne inficiano il vero spirito: il passaggio del segmento 0-3 al sistema formativo, in un’ottica inclusiva del modello pedagogico della scuola dell’infanzia.
Il MIUR avrebbe dovuto essere la cabina di regia di questa operazione prevista dal Decreto 65, ma ad oggi non si conosce il Piano nazionale pluriennale di azione per la promozione del sistema integrato di istruzione da 0 a 6 anni, varato dal Consiglio dei ministri il 12 dicembre 2017.
Di quel piano ancora sconosciuto si sa soltanto che i Comuni tramite le Regioni riceveranno la loro parte, che i Comuni del Nord riceveranno una fetta molto più consistente di quelli del Sud, colpevoli di avere “pochi” bambini da iscrivere ai nidi e alle scuole dell’infanzia e di aver “troppe” scuole dell’infanzia statali.
Dove sta il superamento delle disuguaglianze previsto dal Decreto 65, se le Regioni economicamente più deboli vengono abbandonate a se stesse con criteri scientificamente decisi da Conferenza unificata?
Riteniamo che le procedure messe in campo non siano accompagnate da un adeguato ruolo della Cabina di regia, rappresentata dal MIUR, con una declinazione delle azioni puramente economica e comunque poco cogente rispetto agli obiettivi del Decreto 65.
La FLC CGIL è stata buona profeta quando all’uscita del decreto 65/2017 prevedeva già quello che sarebbe successo.
Continueremo a reclamare uno 0-6 di qualità, vigilando che non si perda il patrimonio di scuola rappresentato dal modello 3-6, unico al mondo.
Una regressione verso il sistema dei servizi sta caratterizzando le azioni di molti Comuni sulle loro scuole dell’infanzia: da Firenze a Bologna, da Rimini a Venezia un tam tam di dismissione del modello pedagogico che va fermato se vogliamo mantenere quanto meno gli assunti della legge 62 del 2000 sulla parità scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio