
Didacta 2025: Proteo Fare Sapere, FLC CGIL, Edizioni Conoscenza presenti alla kermesse
Con un stand colorato, dal 12 al 14 marzo a Firenze, le tre organizzazioni presenteranno e parleranno della loro idea di scuola. Un'occasione per incontrare il mondo della scuola


Come oramai dal 2017, a Firenze si svolgerà la fiera DIDACTA un appuntamento per parlare di didattica, innovazione, ma anche del lavoro quotidiano che il personale delle scuole svolge per costruire i cittadini del domani in una società in continuo cambiamento. Per la prima volta Proteo Fare Sapere, la FLC CGIL e la casa editrice Edizioni Conoscenza hanno deciso di partecipare alla fiera come espositori, allestendo uno stand attraverso il quale puntiamo ad incontrare il mondo della scuola per ascoltare le persone e proporre la nostra idea di scuola.
In uno stand colorato (Padiglione Nazioni, stand X 29, mappa) organizzeremo incontri per condividere contenuti dei protagonisti del nostro mondo: nelle prossime ore pubblicheremo il calendario delle presenze al nostro stand per avere la possibilità di interloquire con i visitatori della Fiera. Appuntamenti.
Inoltre venerdì 14 marzo alle ore 11.30 presso lo spazio dibattiti E1 ARCO, all’interno della fiera si terrà un incontro "Quale Cultura per la scuola? In attesa delle nuove indicazioni alcune riflessioni critiche e proposte" al quale parteciperanno: Gianna Fracassi, segretaria generale nazionale FLC CGIL, Massimo Baldacci, pedagogista, presidente nazionale Proteo Fare Sapere, Serena Cavalletti, violinista e docente, componente del Consiglio Superiore Pubblica Istruzione.
Coloro che transiteranno allo stand potranno visionare numerose proposte editoriali, alcune proposte di innovazione didattica e riceveranno alcuni gadget.
Vi aspettiamo perchè attraverso l’incontro le giornate della fiera possano riempirsi di contenuti.
APPUNTAMENTI
Presso il nostro stand salvo diversa indicazione
Mercoledì 12 marzo |
10.00 | “2025: a che punto è l’educazione interculturale nelle scuole italiane”, conversazione tra Diana Cesarin, centro nazionale FLC CGIL e Vinicio Ongini, saggista esperto intercultura. |
11.00 | “Formazione all’ecologia integrale”, ne parliamo con Piergiuseppe Ellerani, UNIBO. |
12.00 | “Minori stranieri non accompagnati”, orientamenti e materiali, strumenti e strategie per l’inclusione nel sistema scolastico, ne parliamo con l’autore Emilio Porcaro. |
15.00 | “Un Canto Libero”, l’esperienza di Barbiana, ne parliamo con Lauro Seriacopi, Fondazione Don Lorenzo Milani. |
16.00 | “Valutazione formativa come aiutare le scuole”, ne parliamo con la prof.ssa Elisabetta Nigris Milano Bicocca. |
Giovedì 13 marzo |
10.30 | “La valutazione formativa, perché è la scelta giusta”, ne parliamo con Cristiano Corsini, prof. Università Roma Tre. |
11.30 | “Sperimentazione quadriennale della filiera tecnologico-professionale: il pericolo di una scuola ridotta”, dibattito aperto tra Graziamaria Pistorino, segretaria nazionale FLC CGIL e Beppe Bagni già presidente CIDI. |
15.00 | “Il liceo del made in Italy e la prevalenza culturale dell’impresa nel sistema di istruzione”, dibattito aperto tra Graziamaria Pistorino, segretaria nazionale FLC CGIL e Beppe Bagni già presidente CIDI. |
16.00 | “Educazione socio-affettiva”, ne parliamo con Maria Grazia Riva, Milano BICOCCA. |
Venerdì 14 marzo |
10.30 | “Investire negli ambienti, innovare la didattica”, ne parliamo con Maurizio Gentile, UNI Roma LUMSA. |
11.30 | Padiglione Monumentale, sala ARCO, E1 “Quale Cultura per la scuola? In attesa delle nuove indicazioni, alcune riflessioni critiche e proposte”. Partecipano Gianna Fracassi, segretaria generale FLC CGIL, Massimo Baldacci presidente nazionale Proteo Fare Sapere, Serena Cavalletti, violinista e docente, componente CSPI. Locandina. |
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici