
Balletto di notizie e smentite sull'ipotesi di riordino dei cicli
La FLC CGIL mette le mani avanti e scrive al Ministro Francesco Profumo.


Il Ministro Profumo intende anticipare l'uscita dal percorso scolastico a 18 anni attraverso un ingresso nella scuola primaria anticipato per tutti a 5 anni? Così sembrava leggendo i giornali di stamane. D'altronde non è un mistero: un'ipotesi di questo tipo qualche sponsor (purtroppo!) ce l'ha. Ma ecco giungere nel pomeriggio inoltrato un comunicato che bolla come prive di "fondamento pratico" tali presunte anticipazioni.
Tuttavia lo stesso comunicato conferma che un Gruppo di natura scientifico-culturale incaricato di studiare il tema già esiste e già si è riunito una volta.
La FLC CGIL non intende consentire che la riduzione di un anno del percorso di istruzione si traduca in nuovi tagli di organico né di altre risorse alla scuola pubblica. In particolare, non acconsentirà ad intaccare la triennalità della scuola dell'infanzia. Chiediamo la generalizzazione di questo segmento di scuola e il suo inserimento a pieno titolo nel sistema dell'istruzione. È dimostrato, infatti, che vi è una forte correlazione tra la qualità della scuola dell'infanzia, lo sviluppo dell'intero Paese, la realizzazione di un buon progetto di vita dei singoli. Non a caso il valore della scuola dell'infanzia, compresa la sua triennalità, ha trovato un'autorevole conferma nel testo delle nuove Indicazioni inviato alle scuole all'inizio di questo mese di settembre.
Né è accettabile che questioni di tale importanza vengano affrontate, nel chiuso delle stanze del MIUR, da gruppi ristretti, con modalità poco trasparenti.
Per queste ragioni e senza alcun indugio, con una lettera del nostro Segretario generale, abbiamo chiesto al Ministro un incontro urgente dedicato alla questione.
_______________________
Al Ministro Francesco Profumo
MIUR
Oggetto: richiesta di incontro urgente sulle ipotesi di riordino dei cicli
Gentile Ministro,
fonti mediatiche accreditano una Sua iniziativa finalizzata a produrre, entro il prossimo dicembre, una proposta di architettura del sistema dell'istruzione che consenta ai giovani del nostro Paese di concludere il secondo ciclo a 18 anni, come già avviene in vari altri Paesi europei.
Come Lei comprenderà, il tema della ridefinizione dei cicli suscita un nostro grande - e peraltro doveroso - interesse. È nostra convinzione, in primo luogo, che questo tema non possa concretizzarsi in una mera riduzione di qualsivoglia segmento scolastico. Occorre invece mettere la scuola pubblica nelle condizioni di adempiere alle funzioni che ad essa competono e che sono essenziali per la democrazia e la crescita di questo Paese. Occorre contrastare efficacemente la dispersione scolastica, evitare le canalizzazioni precoci, garantire a tutti l'esercizio del diritto all'istruzione in una scuola di qualità, capace di includere, di formare, di promuovere, di valorizzare e di orientare.
A quest'obiettivo generale la FLC certamente intende contribuire. Per questo Le chiediamo un incontro urgente che potrà svolgere una funzione di informativa sulle Sue effettive intenzioni e nel corso del quale si potranno chiarire le problematiche che, sul piano ordinamentale e su quello contrattuale, qualsiasi ipotesi di riordino dei cicli inevitabilmente apre.
Certi che Ella non vorrà suscitare nel mondo della scuola, alle prese con un anno scolastico che si annuncia particolarmente difficile, ulteriori motivi di preoccupazione ed incertezza, confidiamo in un cortese e sollecito riscontro alla presente.
Cordiali saluti
Il Segretario Generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE