Formazione iniziale: richiesta di chiarimenti sui diplomi accademici di II livello ad indirizzo didattico per strumento musicale
Necessario un urgente intervento del MIUR che consenta un avvio ordinato e sereno dei percorsi.


Come è noto si stanno avviando nei Conservatori e negli Istituti Superiori di Studi Musicali (ISSM) ex istituti musicali pareggiati sedi di dipartimenti di didattica della musica, i percorsi relativi ai diplomi accademici di II livello ad indirizzo didattico per strumento musicale. Tali corsi sono stati attivati ai sensi del DM 194/11. I contingenti per le varie specialità strumentali sono stati definiti con il DM 192/12 (successivamente rettificato), mentre la data del test preliminare era stata fissata al 28 gennaio 2013 dal DDG AFAM n. 372/12.
La FLC ha chiesto al MIUR specifici chiarimenti riguardo alla disciplina
- della contemporanea frequenza, da parte degli studenti, del corso in oggetto e dei corsi universitari
- del riconoscimento dei crediti per coloro che sono in possesso di altra tipologia di Diploma Accademico di II livello.
Tenuto conto che tra gli studenti ammessi alla frequenza del corso di cui al DM 192/12 vi sono numerosi docenti attualmente in servizio nella scuola, la FLC CGIL ha chiesto che, analogamente a quanto previsto per il TFA attivato nelle Università, il Dipartimento dell'Istruzione emani una specifica nota finalizzata a garantire anche a questa categoria di persone di poter frequentare senza difficoltà i corsi.
___________________
Roma, 28 febbraio 2013
Alla Dott.ssa Lucrezia Stellacci
Capo Dipartimento per l’Istruzione
Al Dott. Raffaele Liberali
Capo Dipartimento per l’Università,
l’AFAM e la Ricerca
Oggetto: richiesta chiarimenti in merito ai percorsi di Diploma Accademico di II livello attivati per la classe di concorso A077 dai Conservatori di Musica (ex DM 192/12).
La scrivente Organizzazione Sindacale chiede un urgente intervento per dirimere alcune questioni di carattere normativo ed impartire specifiche disposizioni che consentano un avvio ordinato e sereno dei percorsi di cui all'oggetto.
1) Disciplina delle incompatibilità
La FLC CGIL chiede di conoscere la disciplina delle incompatibilità riguardo alla contemporanea frequenza, da parte degli studenti, del corso in oggetto e dei corsi Universitari. Attualmente coesistono due diverse disposizioni normative.
Il DM 249/10 all’art. 3 comma 6 stabilisce che:
“La frequenza dei corsi previsti dal presente decreto è incompatibile, ai sensi dell'articolo 142 del regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592, con l'iscrizione a:
a) corsi di dottorato di ricerca;
b) qualsiasi altro corso che dà diritto all'acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia e all'estero, da qualsiasi ente organizzati.”
Invece la legge 240/10, all’art. 29 comma 21, prevedeva l’emanazione di uno specifico DM finalizzato a disciplinare “le modalità organizzative per consentire agli studenti la contemporanea iscrizione a corsi di studio universitari e a corsi di studi presso i Conservatori di musica, gli Istituti musicali pareggiati e l'Accademia nazionale di danza.” In applicazione della suddetta disposizione è stato emanato il decreto 28 settembre 2011 che, tra le altre cose, stabilisce che “le attività formative svolte dallo studente per ciascun anno accademico nelle due istituzioni (…) non possono superare il limite complessivo di 90 per anno, fatti salvi quelli conseguiti per le discipline valutabili in entrambi gli ordinamenti”.
2) Riconoscimento CFA per coloro che sono in possesso di un Diploma accademico di II livello.
Per i corsi di cui al DM 137/07 fu emanato uno specifico decreto, il DM 15/1/2008, che, nell’Allegato A, definì norme omogenee di carattere nazionale per il riconoscimento dei CFA per coloro che fossero in possesso di Diplomi Accademici di II livello. A parere della FLC è urgente che anche in questo caso il MIUR dia indicazioni su questa specifica problematica.
3) Frequenza
Tra gli studenti ammessi alla frequenza del corso di cui al DM 192/12 vi sono numerosi docenti attualmente in servizio nella scuola. La FLC CGIL chiede che, analogamente a quanto avvenuto per il TFA attivato nelle Università, il Dipartimento dell'Istruzione emani una specifica nota finalizzata a garantire anche a questa categoria di persone di poter frequentare senza difficoltà i corsi.
In attesa in urgente riscontro si inviano distinti saluti.
Segreteria nazionale FLC CGIL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici