Educazione civica: è prerogativa dei collegi dei docenti progettare e definire percorsi didattici coerenti con la legge 92/2019
Autonomia progettuale-didattica delle scuole e libertà di insegnamento continuano a essere punti di riferimento per l’esercizio della professione docente.
Le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, emanate con decreto ministeriale 183 del 7 settembre 2024, dovrebbero, nell’intenzione del ministro Valditara, sostituire a partire dall’anno scolastico 2024/2025 quelle precedenti, che risalgono al 2020.
La FLC CGIL ha già denunciato l’emergere prepotente di un modello di scuola funzionale a un sistema che tutto subordina all’economia del profitto e di un’impostazione ideologica finalizzata a formare le nuove generazioni secondo una logica identitaria-nazionalistica e individualistica.
Inoltre, l’enorme quantità e la prescrittività degli obiettivi di apprendimento e dei contenuti indicati nel documento azzerano di fatto il percorso di progettazione didattica attuato dalle scuole autonome negli ultimi quattro anni.
Nella convinzione che i docenti italiani intendano respingere tale impostazione per affermare il valore di una conoscenza laica, plurale, inclusiva e democratica, la FLC CGIL ritiene che nessun ministro abbia la facoltà di limitare l’autonomia progettuale e didattica delle scuole e la libertà di insegnamento sancita dalla Costituzione.
Si ritiene infine che l’incoerenza, in termini di principi, obiettivi di apprendimento, competenze attese, delle nuove Linee guida rispetto alla Legge 92/2019 che istituisce l’insegnamento dell’educazione civica, potrebbe rappresentare un elemento di inapplicabilità, non potendo un decreto ministeriale prevalere e contraddire la norma primaria di riferimento.
La FLC CGIL sostiene quindi le scuole che intendono dare continuità all’esperienza maturata nel corso degli anni, continuando a esercitare le proprie competenze professionali nell’ambito delle deliberazioni collegiali e dell’autonomia scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici