CCNI utilizzazioni: la situazione paradossale dei Licei musicali
Il MIUR conferma l'atteggiamento di chiusura nei confronti dei docenti titolari della A077
Niente da fare! L'ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni sottoscritta il 12 maggio scorso, conferma sostanzialmente le modalità di individuazione del personale da utilizzare per gli insegnamenti di "Esecuzione ed Interpretazione" e "Laboratorio di Musica di insieme" del liceo musicale.
Come è noto per le discipline di indirizzo di questo percorso liceale, in attesa dell'istituzione delle nuove classi di concorso, si utilizzano i docenti in possesso di particolari requisiti definiti, per il prossimo anno scolastico, dalla nota ministeriale prot. n. A00DPIT 272 del 14 marzo 2011 (allegato E - tabella licei). Le modalità dell'individuazione sono, invece, definite dall'annuale contratto integrativo sulle utilizzazioni.
L'atteggiamento rigido del MIUR, che ha rifiutato qualsiasi proposta di modifica, è apparso, oltre che immotivato, sorprendente, tenuto conto che:
- in precedenti incontri il MIUR stesso avesse garantito che le procedure e le modalità di "reclutamento" sarebbero state modificate rispetto al 2010/11
- la FLC CGIL avesse presentato un’organica ed equilibrata proposta che, da un lato, salvaguardava l’utilizzo dei docenti con servizio sullo strumento musicale negli ex istituti magistrali e, dall’altro, delineava, anche nella fase transitoria, un profilo professionale ed artistico del docente di queste discipline in linea con i traguardi formativi previsti per questo percorso liceale.
In particolare il MIUR ha fatto muro rispetto alla proposta di utilizzare, anche in subordine, i docenti titolari dello strumento musicale nella scuola media (cdc A077).
L'unica novità è l'utilizzazione nei citati insegnamenti dei docenti, in esubero, titolari nella classe di concorso 77/A "graduati in base alla tabella relativa alla mobilità professionale allegata al CCNI 22.2.2011."
La posizione del MIUR è stata stigmatizzata dalla FLC e da tutte le organizzazioni sindacali presenti al tavolo le quali hanno sottoscritto unitariamente la seguente nota a verbale:
FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola SNALS e GILDA Unams, nel sottoscrivere l’ipotesi di Ccni riguardante le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata della scuola per l’a.s. 2011-2012,
dichiarano
di non condividere che, per quanto riguarda l’utilizzazione del personale nei licei musicali, non sia stato previsto al comma 8 dell’art. 6-bis l’utilizzo anche dei docenti titolari della A077, a prescindere dall’esubero. Tale esclusione, dovuta alla posizione rigida dell’Amministrazione, è immotivata e non coerente con il Regolamento dei Licei (DPR 89/10) il quale, all’art. 7 comma 1, stabilisce che il Liceo musicale assicura “la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale”.
Positive, invece, due novità inserite nell'art 6 bis del CCNI:
- per l'insegnamento della "Storia della Musica" la possibilità di utilizzare anche i docenti, titolari della A031, in possesso del diploma di Didattica della Musica (comma 9)
- la conferma con precedenza assoluta del personale impiegato negli aa.ss. 2009/10 e precedenti negli istituti dove erano già attivate le sperimentazioni di ordinamento di liceo musicale. A questo proposito la FLC ha chiesto che nella successiva circolare sulle supplenze venga garantita la conferma anche per i docenti con contratto a tempo determinato.
La FLC ha inoltre chiesto che vengano allegate al CCNI sia l'elenco degli istituti con sperimentazioni di ordinamento di liceo musicale, sia l'elenco dei Licei musicali funzionanti e/o attivati nel 2011/12.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico