FLC CGIL
Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

https://www.flcgil.it/@3970523
Home » Scuola » Docenti » 4 settembre 2024: la FLC CGIL protesta a fianco delle famiglie e dei docenti di sostegno

4 settembre 2024: la FLC CGIL protesta a fianco delle famiglie e dei docenti di sostegno

La mobilitazione ripropone le criticità già rappresentate dalla FLC CGIL e oggetto di numerose iniziative anche legali. L’inclusione ha bisogno di formazione qualificata dei docenti, implementazione dell’organico di diritto, immissioni in ruolo.

02/09/2024
Decrease text size Increase  text size

La FLC CGIL condivide le ragioni della mobilitazione promossa dal docenti di sostegno e dalle famiglie e, coerentemente con le numerose iniziative già avviate,  comprese alcune vertenze legali, esprime il proprio sostegno all’iniziativa del 4 settembre 2024 davanti al Ministero dell’Istruzione, alla quale parteciperà con una delegazione.

La FLC CGIL ribadisce la propria contrarietà all’inserimento a pettine nelle GPS dei docenti in possesso di titolo di specializzazione conseguito all’estero ma non validato attraverso le previste procedure di riconoscimento e denuncia il rischio di dequalificazione professionale connesso all’avvio di percorsi abbreviati e semplificati (corsi Indire) che costituiscono di fatto una vera e propria sanatoria.

Chiede che venga implementata l’offerta formativa delle Università relativamente ai TFA sostegno e tarata sull’effettivo fabbisogno del sistema scolastico, abbassando i costi a carico dei docenti.

Ma soprattutto chiede che vengano convertite in organico di diritto le decine di migliaia di posti “in deroga” - di fatto strutturali e fondamentali per la realizzazione dei processi di inclusione - e che su di essi vengano disposte immissioni in ruolo.

La FLC CGIL ritiene che tutte le alunne e tutti gli alunni, ancor più quelli con disabilità, abbiano diritto a percorsi scolastici di alto livello, che non saranno certamente garantiti dalla conferma dei supplenti a richiesta delle famiglie, con l’unico risultato di prorogare la precarietà, ma da una formazione qualificata e dalla stabilizzazione dei docenti.

Servizi e comunicazioni

Articolo 33, Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Scuola: principali approfondimenti
Mobilità scuola 2018/2019
Testo Unico su salute e sicurezza integrato e aggiornato
Filo diretto sul contratto
Le funzioni nel consiglio di classe
Ricostruzione di carriera
Come si convocano i supplenti
Link utili
Logo MIUR
Logo MEF
Logo NOIPA
Logo INPS
Logo Fondo ESPERO
Logo EBINFOP
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA