Docenti precari: parte anche il X ciclo SSIS?
Va rispettato lo spirito e la lettera delle norme istitutive dei corsi SISS per non creare aspettative prive di garanzie sugli sbocchi.


Il Ministero dell'Università ha fornito nei giorni scorsi indicazioni agli Atenei per predisporre gli adempimenti necessari per l'attivazione per il 2008/09 del X ciclo SSIS e del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Tutto questo mentre alcuna garanzia all'inserimento nelle attuali graduatorie ad esaurimento è data agli abilitandi dell'attuale IX ciclo SSIS e analoghi attivati nel 2007/08 che rischiano di non poter utilizzare il titolo acquisito in esito ad un percorso per loro costoso sotto tutti i punti di vista.
Non casualmente è stato approvato al Senato un ordine del giorno specifico, in sede di conversione del Decreto "milleproroghe", che prevede l'inserimento nelle attuali graduatorie degli abilitati a seguito della frequenza del IX ciclo SISS e analoghi.
Noi chiediamo che si dia seguito a quell'ordine del giorno perché sarebbe intollerabile abbandonare ad un destino confuso ed incerto chi ha investito sulla propria formazione e qualificazione professionale.
Riteniamo da sempre che la programmazione dei corsi SISS debba tener conto del fabbisogno espresso dal sistema di istruzione, come peraltro prevede la norma per la programmazione degli accessi ai corsi SISS e analoghi, per evitare di creare aspettative cui non corrispondano garanzie sui possibili sbocchi.
Chiediamo, quindi, che le due amministrazioni, Università e Istruzione, concertino insieme l'opportunità di attivare nuovi corsi SISS, in particolare in questa fase di incertezza, rispetto al nuovo sistema di formazione iniziale e reclutamento e con graduatorie ad esaurimento ancora molto piene.
In tutti i casi all'eventuale nuova attivazione deve corrispondere l'impegno certo, da parte dell'Amministrazione, all'inserimento nelle attuali graduatorie ad esaurimento dei nuovi abilitati nel pieno rispetto delle procedure previste per l'aggiornamento delle stesse.
Ciò è tanto più necessario, dati i ritardi nella definizione e nell'attivazione del nuovo sistema di reclutamento.
Ribadiamo, infine, la richiesta all'attuale Governo di dare seguito al più presto all'impegno, assunto negli ultimi incontri, per la sollecita definizione dei contingenti previsti dalla Finanziaria 2007, completando in tempi ristretti l'iter delle procedure necessarie per le assunzioni in ruolo.
Roma, 6 marzo 2008
_________________
ODG G-24-quinquies.100
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici