
Disegno di legge su “La buona scuola”, il nostro commento
Un impianto che riduce i diritti, mortifica la partecipazione e la democrazia, condiziona la libertà d’insegnamento, interviene su materie del contratto. Troppe le deleghe in bianco.


Il Governo ha scelto la strada del Disegno di Legge (DDL) per intervenire sulla scuola.
Leggi il nostro commento analitico
Ma per la FLC CGIL molte misure vanno espunte dal testo per essere trattate con strumenti adeguati e nelle sedi appropriate. Ci riferiamo innanzitutto al piano delle assunzioni per il quale chiediamo un provvedimento d’urgenza per garantire le 150.000 assunzioni promesse fin dall’inizio del prossimo anno scolastico. Ci riferiamo alle materie contrattuali – distribuzione del salario, carriera e valorizzazione professionale, mobilità del personale, sostituzione dei colleghi assenti, superamento dell’anno di prova – da rimettere alle parti negoziali per disciplinarle nel CCNL con un patto di regole condivise. È giusto affrontare per legge gli altri argomenti, ma le materie delegate vanno fortemente ridimensionate e precisate.
L’elevato numero delle deleghe (13), che il Governo chiede al Parlamento su un’infinità di materie senza delimitarne il perimetro, è uno degli aspetti più negativi di tutto l’impianto di questo DDL che presenta profili di illegittimità costituzionale.
Con questo Disegno di Legge si anticipa in maniera surrettizia la riforma degli OO.CC. mettendo in discussione la libertà di insegnamento (come quando si vuole sottoporre al Consiglio d’Istituto il superamento del periodo di prova dei docenti).
La discrezionalità affidata ai dirigenti scolastici, nella valutazione e chiamata dei docenti, così come nella distribuzione del salario, è una scelta autoritaria che contraddice basilari principi di trasparenza, di democrazia e di buon andamento della pubblica amministrazione.
Peraltro, e in maniera tanto sorprendente quanto illogica, rispetto anche allo stesso progetto de “La buona scuola”, si sposta l’attenzione dalla centralità docente a una improbabile e – prevedibilmente – fallimentare “centralità” dirigente. In realtà si impone un modello di organizzazione delle scuole simile a quello delle aziende.
Il personale ATA, completamente ignorato anche dal piano di stabilizzazione, è oggetto di una vera e propria discriminazione.
Nel DDL ci sono anche alcuni punti positivi per ottenere i quali i sindacati si sono battuti con forza in questi mesi, quali il piano di assunzioni oltre il turn-over (una positività che diventa subito parziale e lontana dalle necessità, visto che si prevede un numero di assunzioni assai inferiore alle promesse fatte e lontano da un piano per garantire la stabilizzazione di tutto il personale precario docente e ATA). Tutti gli aspetti positivi hanno una zona d’ombra: l’introduzione di un organico funzionale pluriennale, che per noi va però chiaramente finalizzato a potenziare l'offerta formativa a partire dal sud e non semplicemente a ridurre le supplenze; il mantenimento degli scatti di anzianità e lo stanziamento di risorse aggiuntive per la valorizzazione del personale, ma va liberato da una modalità tutta discrezionale dell’attribuzione; l’investimento che si fa sulla formazione del personale in servizio per il miglioramento del servizio.
Le riforme non si fanno con la riduzione dei diritti, della partecipazione e della democrazia. I necessari cambiamenti devono avere come riferimento i principi e i valori della Costituzione.
Il divieto di assumere i supplenti dopo 36 mesi di servizio previsto all’art. 12 stravolge i principi di giustizia e di equità affermati dai giudici europei sulla stabilizzazione dei precari.
Ci sono dei diritti che non sono negoziabili, come il diritto allo studio, la libertà di insegnamento, la dignità del lavoro.
La scuola reale non ci sta. Unitariamente agli altri sindacati della scuola, accanto al calendario di lotte già programmato, valuteremo quali ulteriori e forti iniziative occorrerà mettere in campo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE