Diritti d’autore, formazione e libertà didattica. Una petizione per cambiare una legge sbagliata
La Siae senza alcuna distinzione invia multe anche a chi utilizza le “opere protette” come strumento didattico e formativo e, perciò, senza fini di lucro. Promossa una petizione dall'Anitel (Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning)


La petizione, dal titolo, “No copyright su formazione, insegnamento e cultura senza fini di lucro” ha già raccolto, in meno di un mese, tantissime firme, tra le quali quella del Segretario generale della FLC Cgil, Enrico Panini.
La petizione è stata promossa dall’ANITEL (Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning) all’indomani delle azioni che la Siae, interpretando alla lettera una vecchia legge del 1941, aggiornata dal precedente governo nel 2004, sta mettendo in atto contro i siti di carattere culturale e didattico, senza operare nessuna logica distinzione tra chi fa uso delle “opere protette” per fini di lucro e chi utilizza l’arte e la cultura per fini didattici e formativi.
E’ preoccupante come la rigidità con la quale si interpretano norme legislative, possa condizionare e pregiudicare il lavoro quotidiano di tanti insegnanti che non possono certo fare a meno di utilizzare e riprodurre opere d’arte, siano esse testi scritti, musiche, filmati, citazioni ecc..
Ma qui si apre un capitolo che ci porterebbe lontano: quale idea di cultura c’è in chi ha studiato la legge “per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo"? Nelle norme dell’attuale legge serpeggia l’idea che tutte le espressioni della cultura e dell’arte si debbano comprare, sempre e comunque! Chi è preposto a salvaguardare i diritti morali e patrimoniali di autori di opere non sa - o non intende - distinguere tra chi va punito, e giustamente, perché “lucra” sul lavoro di altri e chi è impegnato a diffondere quel lavoro per scopi esclusivamente didattici?
Con la petizione si intende chiedere al Governo di rivedere l’attuale legge e di esonerare la scuola, gli insegnanti e quanti producono cultura gratuitamente dal vincolo previsto sul copyright.
Chiediamo a tutti i lavoratori della conoscenza di sottoscrivere la petizione e di diffonderla nei luoghi di lavoro affinché si arrivi, nel più breve tempo possibile, a porre fine ad una inaccettabile pratica di indistinte sanzioni, condizionando la funzione formativa della scuola e la libertà didattica degli insegnanti.
Roma, 23 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici