Responsabilità dei dirigenti scolastici in materia di sicurezza: finalmente in discussione i disegni di legge di modifica del DLgs 81/08
La tempestiva richiesta di intervento all’Ente Locale competente solleverà i dirigenti scolastici da ogni responsabilità amministrativa, civile e penale.
Il lungo lavoro per la modifica dell'art. 18 a cui la FLC CGIL ha dedicato un seminario nazionale a Firenze il 16 maggio 2016, la ripresa del tema un anno dopo nella mobilitazione dei sindacati confederali del 25 maggio 2017, la petizione dei dirigenti scolastici, le forti pressioni sui parlamentari e l'interlocuzione aperta con il MIUR hanno ottenuto un primo importante risultato per i dirigenti scolastici: la tanto attesa calendarizzazione di entrambe le proposte di legge (3963 e 3830) finalizzate ad esentare i dirigenti scolastici da qualsiasi responsabilità civile, amministrativa e penale qualora abbiano assolto all'obbligo di richiesta di intervento all'ente locale competente.
Sul tema della sicurezza, come già comunicato nel resoconto del tavolo tecnico del 4 luglio, abbiamo chiesto al MIUR di avviare- il prima possibile e in tutte regioni – la valutazione dello stress lavoro correlato, come già fatto con le diffide che - insieme a CSIL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS CONFSAL – abbiamo presentato il 25 maggio a tutti i Direttori Regionali.
Continueremo a seguire con impegno e attenzione la problematica delle responsabilità dei dirigenti scolastici in materia di sicurezza, a cominciare dalle audizioni previste dall’iter di discussione e approvazione delle modifiche al D.Lgs 81/2008 e dalla realizzazione di idonee iniziative riguardanti la definizione degli strumenti operativi della valutazione dello stress lavoro correlato su cui abbiamo dato la nostra disponibilità a collaborare.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici