Responsabilità dei dirigenti scolastici in materia di sicurezza: finalmente in discussione i disegni di legge di modifica del DLgs 81/08
La tempestiva richiesta di intervento all’Ente Locale competente solleverà i dirigenti scolastici da ogni responsabilità amministrativa, civile e penale.


Il lungo lavoro per la modifica dell'art. 18 a cui la FLC CGIL ha dedicato un seminario nazionale a Firenze il 16 maggio 2016, la ripresa del tema un anno dopo nella mobilitazione dei sindacati confederali del 25 maggio 2017, la petizione dei dirigenti scolastici, le forti pressioni sui parlamentari e l'interlocuzione aperta con il MIUR hanno ottenuto un primo importante risultato per i dirigenti scolastici: la tanto attesa calendarizzazione di entrambe le proposte di legge (3963 e 3830) finalizzate ad esentare i dirigenti scolastici da qualsiasi responsabilità civile, amministrativa e penale qualora abbiano assolto all'obbligo di richiesta di intervento all'ente locale competente.
Sul tema della sicurezza, come già comunicato nel resoconto del tavolo tecnico del 4 luglio, abbiamo chiesto al MIUR di avviare- il prima possibile e in tutte regioni – la valutazione dello stress lavoro correlato, come già fatto con le diffide che - insieme a CSIL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS CONFSAL – abbiamo presentato il 25 maggio a tutti i Direttori Regionali.
Continueremo a seguire con impegno e attenzione la problematica delle responsabilità dei dirigenti scolastici in materia di sicurezza, a cominciare dalle audizioni previste dall’iter di discussione e approvazione delle modifiche al D.Lgs 81/2008 e dalla realizzazione di idonee iniziative riguardanti la definizione degli strumenti operativi della valutazione dello stress lavoro correlato su cui abbiamo dato la nostra disponibilità a collaborare.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici