
Lavoro agile dirigenti scolastici. Il confronto continua
Nulla di fatto nell’incontro che si riteneva conclusivo. Denunciati dalla FLC CGIL l’eccessiva rigidità dell’amministrazione sulle modalità di fruizione e l’inspiegabile ritardo nell’attuazione di un istituto contrattuale innovativo già da tempo applicato in tutti i comparti e le altre aree della pubblica amministrazione


Si è svolto oggi, 28 gennaio, al Ministero dell’Istruzione l'incontro di prosecuzione del confronto sul lavoro agile dei dirigenti scolastici
Contrariamente a quanto auspicato nell’incontro di apertura del 9 gennaio scorso, non si è registrato alcun passo avanti significativo rispetto alla prima proposta dell'amministrazione che prevedeva un numero massimo di quattro giorni al mese in modalità agile e l'esclusione dei dirigenti scolastici in anno di prova.
Abbiamo espresso tutte le nostre perplessità e il nostro dissenso rispetto all'atteggiamento di chiusura dell'amministrazione che riteniamo incomprensibile, come non è giustificabile lo slittamento ulteriore del confronto che di fatto sta impedendo l'applicazione di un istituto contrattuale a cui tutti i dirigenti scolastici, compresi quelli in anno di prova, hanno diritto.
Nel corso dell'incontro abbiamo inoltre ribadito le nostre richieste:
- almeno 2 giornate a settimana o, in alternativa, 10 giornate lavorative al mese;
- possibilità di accedere al lavoro agile anche per i dirigenti scolastici in anno di prova;
- orario di contattabilità da parte dell'amministrazione periferica in fascia oraria da collocare all'interno dell'orario di apertura degli uffici amministrativi (da concordare anche in maniera flessibile al momento della stipula dell'accordo individuale);
- cause di recesso definite nell'accordo senza alcuna ulteriore discrezionalità dell'amministrazione.
Queste per la FLC CGIL le condizioni imprescindibili per l'individuazione di criteri coerenti con gli articoli 11 e 12 del CCNL 7 agosto 2024.
L'amministrazione, rappresentata dal direttore generale dott.ssa Maria Assunta Palermo, si è riservata ulteriore tempo per riflettere sulle richieste formulate dalle organizzazioni sindacali e ha aggiornato il tavolo a data da definire.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”