Lavoro agile dirigenti scolastici: aperto il confronto nazionale
La FLC CGIL sottolinea il tardivo avvio del confronto e propone criteri coerenti alla specificità della funzione dirigenziale
Si è svolto giovedì 9 gennaio 2025 l’atteso incontro di apertura del confronto nazionale sui criteri per lo svolgimento del lavoro agile dei dirigenti scolastici, previsto dagli articoli 11 e 12 del CCNL Area Istruzione e Ricerca firmato il 7 agosto 2024.
Il confronto si è basato sul documento, proposto dal Ministero e trasmesso nei giorni scorsi alle organizzazioni sindacali, contenente i criteri generali delle modalità attuative del lavoro agile.
La discussione ha riguardato principalmente l’individuazione delle attività dirigenziali che è possibile svolgere in modalità agile e quelle che richiedono necessariamente lo svolgimento in presenza, le fasce di contattabilità, la durata dell’accordo, le modalità di svolgimento e di recesso.
Nel nostro intervento, oltre a sottolineare l’estremo ritardo con cui l’amministrazione ha avviato la discussione su un tema di grande interesse per la categoria, abbiamo richiesto la possibilità di articolazione della modalità agile su base settimanale, con almeno due giornate settimanali anziché una, come proposto dall’amministrazione o, in alternativa, su base mensile, per un massimo di 10 giorni anziché i 4 proposti. Abbiamo inoltre richiesto che la modalità del lavoro agile possa essere estesa anche ai dirigenti in anno di prova, immotivatamente esclusi dalla proposta presentata dal Ministero.
Quanto alle fasce di contattabilità, tenuto conto del fatto che il dirigente scolastico non è vincolato ad un orario settimanale ma può organizzare autonomamente i tempi e i modi della sua attività in relazione alle esigenze dell’Istituzione scolastica cui è preposto, abbiamo evidenziato che nell’accordo individuale dovranno essere individuate fasce orarie di contattabilità compatibili con l’esigenza di assicurare al dirigente scolastico congrui tempi di disconnessione e riposo.
Abbiamo infine sottolineato la necessità di definire nel confronto nazionale previsto dal CCNL ogni aspetto connesso allo svolgimento del lavoro agile, evitando difformità di applicazione a livello regionale, in particolare rispetto ad ambiti quali durata dell’accordo, modalità di recesso, numero dei giorni fruibili in modalità agile e declaratoria delle attività da svolgere necessariamente in presenza.
L’amministrazione si è riservata di valutare le proposte delle organizzazioni sindacali presenti e ha aggiornato l’incontro alla prossima settimana, in data che verrà successivamente comunicata alle organizzazioni sindacali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici