La nomina del Responsabile per la transizione al digitale (RTD) non è un obbligo per le scuole
Una nota (tardiva) del Ministero cerca di arginare l’incertezza. Continua il nostro impegno affinché il MIUR assicuri alle scuole il necessario supporto nella gestione amministrativa.


Con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° agosto 2015 tutte le pubbliche amministrazioni erano state sollecitate a proteggere i sistemi informatici dotandosi di standard minimi di prevenzione e reazione ad eventi cibernetici, secondo le indicazioni del D.lvo 82/2015, Codice dell’amministrazione digitale (CAD), aggiornato e modificato dal D.lvo 179/2016.
Per agevolare tale processo, l’Agenzia per l’Italia digitale (AGID), con la circolare 2/2017 del 18 aprile 2017, ha fornito alle pubbliche amministrazioni le indicazioni per l’individuazione dell’ufficio unico e del soggetto a cui affidare la transizione al digitale e l’applicazione delle misure minime per la sicurezza, indicando nella data del 31 dicembre 2017 il termine per l’adempimento.
Da un’attenta lettura delle disposizioni normative richiamate dalla circolare AGID, si può chiaramente evincere che l’obbligo si riferisce agli organi di vertice politico delle pubbliche amministrazioni e che gli uffici per la transizione al digitale non devono essere individuati presso le istituzioni scolastiche, pur essendo queste ultime ricomprese tra le pubbliche amministrazioni e pur essendo sottoposte all’obbligo di proteggere i sistemi informatici con cui trattano i dati in loro possesso.
Nonostante ciò, la mancanza di indicazioni da parte del MIUR e le pressioni di tutti quei soggetti esterni interessati ad accreditarsi presso le scuole come esperti della protezione dei dati hanno alimentato tra i dirigenti scolastici un comprensibile allarme rispetto agli adempimenti e alle scadenze.
Proprio per rispondere alle pressanti richieste di chiarimenti, con un numero speciale del Notiziario Nazionale dei dirigenti scolastici in formato digitale abbiamo già fornito l’8 dicembre 2017 a tutti i dirigenti scolastici iscritti alla FLC CGIL i chiarimenti e le necessarie indicazioni.
Con la nota 3015 del 20 dicembre 2017 il MIUR invia finalmente alle scuole le stesse indicazioni che noi avevamo già fornito ai dirigenti scolastici:
- l’individuazione dell’Ufficio e del responsabile alla transizione al digitale non è un obbligo per le scuole che possono verificare autonomamente, anche senza ricorrere a specialisti del settore, il livello di protezione dei loro sistemi
- la circolare AGID va considerata come un’opportunità di miglioramento della sicurezza e un riferimento pratico per valutare e migliorare il proprio livello di sicurezza informatica.
Riteniamo perciò necessario ribadire le seguenti indicazioni ai dirigenti scolastici :
- sono i soggetti esterni a cui le scuole hanno affidato la gestione dei loro dati attraverso l’acquisto degli applicativi per le segreterie ad avere l’obbligo di dichiarare alle scuole quali sono i livelli di sicurezza di cui si sono dotati per proteggere l’integrità di quei dati;
- non esiste nessun obbligo tassativo di adeguamento entro il 31 dicembre 2017 ma occorre mettere mano alla sicurezza dei dati e dei sistemi informatici attraverso una ricognizione della situazione esistente e un programma di implementazione che tenga conto della necessità di prevedere le risorse necessarie in bilancio;
- i soggetti esterni a cui le scuole hanno eventualmente affidato la gestione e la manutenzione dei sistemi informatici sono tenuti in forza del contratto stipulato e del rapporto fiduciario che li lega all’istituzione scolastica ad individuare tutte le misure necessarie per proteggere quei sistemi e non dovrebbero chiedere ulteriori compensi per compilare la check list allegata alla circolare (elenco delle misure minime di protezione adottate) o il modulo di implementazione (individuazione delle ulteriori misure necessarie per raggiungere il livello minimo di protezione richiesto).
La protezione dei dati del sistema scolastico richiama la necessità, da sempre sostenuta dalla FLC CGIL e ribadita in occasione degli incontri dei tavoli tecnici sulla semplificazione amministrativa, di implementare la funzionalità del SIDI rendendolo unico gestore dei dati, assumendo centralmente le misure necessarie a garantirne la sicurezza, con notevole risparmio di risorse da parte delle istituzioni scolastiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022