Incontro al MIUR sulla determinazione del FUN 2016/2017 per la retribuzione dei dirigenti scolastici
Dopo mesi di rilievi e chiarimenti, il MEF impone al MIUR modalità di calcolo che riducono il fondo per la retribuzione dei dirigenti scolastici rispetto al 2015/16 e faranno ulteriormente diminuire le retribuzioni anche nei prossimi anni.


La Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie ha illustrato il decreto direttoriale che quantifica il FUN 2016/17 e ripartisce le relative risorse fra le regioni sulla base del numero delle scuole autonome (comprese quelle sottodimensionate).
L’importo complessivo del FUN 2016/17 è pari a € 150.749.560,10 lordo dipendente, inferiore di 12.824.217,54 a quello del 2015/16. Il finanziamento medio per scuola autonoma scende da € 19.225,88 a € 17.933,57, con una diminuzione di € 1.292,31 per scuola (pari circa al 7%).
All’esiguità dei finanziamenti straordinari previsti dalla legge 107/2015 - già nel 2016/17 inferiori a quelli del 2015/16 - si sommano gli effetti del decreto Tremonti - confermati anche per il futuro dalla legge di stabilità 2016 - che, oltre a sottrarre stabilmente la RIA dei dirigenti che vanno in pensione, riducono il FUN proporzionalmente alla riduzione del personale.
La cessazione definitiva nel prossimo anno scolastico dei finanziamenti straordinari della legge 107/2015, insieme all’ulteriore diminuzione del numero di scuole autonome, causerà nel 2017/18 un’ulteriore riduzione della retribuzione dei dirigenti scolastici.
Nulla di nuovo per noi che abbiamo denunciato fin dall’approvazione della legge 107/2015 che si trattava di una restituzione provvisoria, oltre che parziale, delle somme destinate a pagare dirigenti assegnati a scuole sempre più complesse e in numero sempre più ridotto.
Oltre a ribadire il nostro totale dissenso all’inaccettabile trattamento retributivo riservato ai dirigenti scolastici insieme a CISL Scuola, Uil Scuola e SNALS CONFSAL abbiamo chiesto:
- che si avvii al più presto un confronto in sede politica per affrontare le problematiche retributive della categoria e si dia soluzione, prima di convocare gli incontri per le contrattazioni integrative regionali per il 2016/17, alle problematiche della valutazione e della connessa retribuzione di risultato;
- che il MIUR intervenga per assicurare che tutte le contrattazioni regionali relative al 2015/16 si concludano al più presto, garantendo che i trattamenti retributivi conseguenti ai contratti integrativi regionali sottoscritti o agli atti unilaterali dell’amministrazione siano applicati ed evitino ingiustificate restituzioni o riduzioni delle retribuzioni mensili dei dirigenti scolastici;
- che l’Amministrazione intervenga presso l’UCB (Ufficio Centrale di Bilancio) e le Ragionerie territoriali per impedire che gli Organi di Controllo, con rilievi capziosi e sostanzialmente irrilevanti, producano inaccettabili ritardi nella registrazione causando ulteriori danni ai dirigenti scolastici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici