Fatturazione elettronica: il MIUR avvia un corso on line
Dal corso, solo per DSGA e Dirigenti scolastici, restano fuori gli Assistenti Amministrativi. Irrisolte le questioni di interoperabilità tra le piattaforme SIDI Bilancio, Certificazione dei crediti e sistema d'Interscambio.
Il MIUR, con la nota n. 510 del 12 febbraio scorso, rende disponibile tramite la piattaforma SIDILearn, un corso di 4 ore on line dal 17 febbraio al 9 marzo, sulla Fatturazione Elettronica, rivolto all'utilizzo della funzionalità delle aree, ancora da implementare, su SIDI Bilancio.
All'entrata in vigore della normativa avevamo chiesto al MIUR di avviare una formazione specifica in merito. Fare un corso ora, a distanza di quasi un anno, su come occorre operare non è molto utile, considerato anche che, nel corso di questi mesi, il Ministero è intervenuto più volte sull'implementazione del sistema, modificando comandi, senza alcuna comunicazione in proposito.
Tra le altre cose, purtroppo, questo corso automatico è rivolto ai soli DSGA e Dirigenti Scolastici i quali, questi ultimi, non sono direttamente coinvolti nell'inserimento manuale delle fatture e dei relativi pagamenti sul sistema informatico. Sarebbe stato più proficuo coinvolgere chi effettivamente svolge questo lavoro, cioè gli Assistenti Amministrativi, che sono i più interessati ai processi di digitalizzazione, come specificato nel Piano Renzi sulla Buona Scuola.
Il problema concreto che resta da risolvere è che ci sono criticità sulla reale efficacia del sistema approntato per assolvere gli adempimenti che la legge impone.
Restano difatti aperte le questioni sulla mancanza di interoperabilità tra le piattaforme SIDI (Area Bilancio e FatturazionElettronica PA, dove inserire i dati di protocollo e talvolta il CIG), quella della Certificazione dei crediti (dove vanno aggiornate tutte le fatture una volta pagate) e il sistema di Interscambio (il portale dove i fornitori caricano le fatture).
Il sistema SIDI non intercetta quello che arriva dal sistema d'Interscambio che va, dunque, inserito manualmente. Insomma, i sistemi non dialogano tra di loro e questo costringe il personale ATA a ridigitare più volte, manualmente, gli stessi dati per legare i flussi tra di loro, da un portale all'altro. Perché non poter richiamare direttamente le fatture dall'Area Bilancio, a cui devono essere destinate per consentire il loro pagamento?
Dunque della solita "annuncite" sulla digitalizzazione, poco effettivamente è stato realizzato, oltre al fatto che finora non si è prodotta alcuna reale dematerializzazione, dal momento che la fattura, precedentemente di una o poche pagine, oggi spesso è di oltre le venti e che occorre stampare, dal momento che il Regolamento di Contabilità prevede di allegare tutti i documenti in forma cartacea agli atti contabili.
La ciliegina finale: alla fine del corso è stato predisposto un questionario di gradimento che, al pari delle consultazioni on line a cui siamo abituati in questi ultimi tempi, non consente di esprimere e motivare il proprio grado di soddisfazione, né tantomeno di comunicare indicazioni utili al miglioramento della procedura.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici