
Dirigenti scolastici: caos concorso riservato per quesiti errati. Inviato un reclamo della FLC sugli esiti della prova
Non bastano le dichiarazioni del ministro sulle responsabilità. Chiediamo chiarezza sui quesiti errati.


A diversi giorni dalla fine delle prova scritta prevista per il concorso riservato dei dirigenti scolastici continuano ad arrivare alla FLC CGIL numerose segnalazioni sull’estrema disorganizzazione della procedura. Una procedura concorsuale che è stata segnata da una estrema disorganizzazione, che ha visto i candidati attendere più di cinque ore in piedi e sotto il sole, in condizioni assolutamente non idonee tra banchi rotti e monitor non in grado di supportare le prove computer based. Senza contare le gravi carenze igieniche, la mancanza di supporto ai candidati portatori di handicap e istruzioni non chiare. Anche Valditara, a seguito delle numerose lamentele, ha parlato di “disfunzioni inammissibili”.
Oltre lo sdegno e preso atto delle dichiarazioni dell’amministrazione chiediamo al ministro con formale reclamo di fare chiarezza sulle risposte errate presenti nei quesiti proposti. Abbiamo segnalato infatti durante l’incontro del 13 maggio presso il ministero durante il sit-in dei dirigenti scolastici della FLC la necessità di una riformulazione della graduatoria degli ammessi al corso di formazione a fronte dei nuovi esiti. Già prima della data fissata per la prova del concorso riservato abbiamo chiesto, durante il tentativo di conciliazione per la dirigenza scolastica presso il Ministero del Lavoro, l’informativa sui numeri dei candidati ammessi alle prove scritte e orali relativi alla procedura riservata. Numeri che l’amministrazione non ci ha fornito ma che evidentemente forse non era in grado di fornire visti gli esiti organizzativi.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici