Attribuzione degli incarichi dirigenziali: il Miur dà il via alla mobilità dei dirigenti scolastici per l’a.s. 2018/2019
Confermate le disposizioni dello scorso anno. Fissata al 20 giugno la scadenza per le richieste.
Il 14 maggio si è svolto al MIUR l’incontro di informativa sulle operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali nel corso del quale è stata illustrata alle organizzazioni sindacali la nota contenente le indicazioni per gli USR su criteri e modalità di conferimento e mutamento degli incarichi dirigenziali per l’a.s. 2017/2018: conferme, mutamenti, mobilità interregionale.
La nota, che ricalca quella degli anni precedenti, fissa la scadenza per le domande di mutamento di incarico e per la mobilità interregionale al 20 giugno 2018 e indica nel 16 luglio 2018 il termine per il completamento delle operazioni da parte delle Direzioni Regionali che dovranno inviare le domande di mobilità interregionale agli USR di destinazione, corredate di assenso, entro il 3 luglio 2017.
Permangono nel testo le stesse criticità da noi già evidenziate negli scorsi anni, in particolare rispetto alle operazioni di mobilità interregionale, perché la nota ribadisce il vincolo di 6 anni di permanenza nella regione di assunzione a seguito del concorso, mentre, com’è noto, per i dirigenti che sono stati assunti in regioni diverse da quelle in cui hanno partecipato allo stesso concorso il vincolo è ridotto a tre anni (DM attuativo del comma 92 dell’art.1 della legge 107/2015).
Come FLC CGIL abbiamo sollecitato l’inserimento nella nota di un riferimento alla trattativa in atto per il rinnovo del CCNL nel corso della quale chiederemo che le operazioni di mobilità (in particolare quella interregionale) si svolgano con maggiore trasparenza e siano svincolate totalmente dalla procedura di affidamento degli incarichi dirigenziali, a cui attualmente sono impropriamente collegate, affinché non ricadano nelle prerogative datoriali e siano regolate totalmente dalla contrattazione.
Nel corso dell’incontro è stata inoltre richiamata la necessità che il MIUR solleciti i direttori generali degli USR ad accogliere tutte le richieste di permanenza in servizio presentate dai dirigenti scolastici, al fine di contenere le carenze di organico che nell’a.s. 2018/2019 porteranno a circa 2000 le scuole affidate in reggenza, con un aggravio di lavoro insopportabile per i poco più di 6400 dirigenti in servizio
Per gli stessi motivi è stato infine chiesto al MIUR di segnalare agli USR l’esigenza di non definire limiti temporali alla possibilità di conferma dell’incarico dirigenziale, visti anche i comportamenti difformi che si sono registrati lo scorso anno nelle diverse regioni.
Anche questa delicata materia dovrà essere regolata nella contrattazione da criteri nazionali che assicurino trasparenza e comportamenti omogenei a tutela dei diritti di tutti i dirigenti scolastici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici