
Dichiarato lo stato di agitazione
Lo OO.S.S. CGIL Scuola, CISL Scuola e UIL Scuola denunciano la gravità della situazione determinatasi nella gestione delle istituzioni scolastiche all'estero e del relativo personale


Comunicato delle Segreterie Nazionali CGIL Scuola - CISL Scuola - UIL Scuola Estero
Lo OO.S.S. CGIL Scuola, CISL Scuola e UIL Scuola
Denunciano
La gravità della situazione determinatasi nella gestione delle istituzioni scolastiche all'estero e del relativo personale che si evidenzia
-
in un pesante ritardo da parte del Ministero degli Aff. Esteri ne!la attuazione del CCNI per la parte riguardante il personale in servizio all'estero (funzioni obiettivo) e nella predisposizione dei necessari provvedimenti amministrativi concernenti l'applicazione di leggi o di disposizioni contrattuali;
-
nel mancato rispetto dell'impegno assunto in sede Aran da parte del Ministro degli AA. Esteri nell'ottenere il ritiro dal d.d.l.n.5422-B (nuovo atto Camera) dell' art. 9 concernente la destinazione e la permanenza all'estero del personale della scuola in quanto la stessa materia (mobilità professionale) ha costituito parte della sequenza contrattuale siglata in data 29.7.99;
-
nell'espressione di una volontà politica del Ministero degli AA. Esteri di proseguire nel disegno di privatizzazione dell'intervento statale all'estero senza alcuna garanzia di controllo sugli standard formativi, attraverso una razionalizzazione di dubbia legittimità dei posti di contingente ed un notevole incremento di contributi in denaro destinati, in modo indiscriminato, alle scuole ed enti non statali, particolarmente presenti nell'America Latina e, per quanto riguarda i corsi di lingua italiana, nei Paesi europei.
Le scriventi OO.SS., nell'assumere nei confronti del MAE e delle forze parlamentari iniziative idonee a garantire il rispetto delle norme contrattuali e la loro effettiva applicazione al settore estero nonché‚ a contribuire a definire linee di riforma delle istituzioni scolastiche e degli strumenti di diffusione della lingua italiana all'estero
dichiarano
la mobilitazione di tutto il personale in servizio all'estero e si riservano ulteriori iniziative.
Roma, 20 gennaio 2000
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata