Diamo voce alla pace
10 marzo giornata nazionale per un’informazione e comunicazione di pace


La Tavola della Pace, insieme al Coordinamento nazionale Enti Locali per la pace ed i diritti umani, la Federazione nazionale stampa italiana ed il sindacato dei giornalisti della Rai (Usigrai) hanno indetto per prossimo il 10 marzo la giornata nazionale per un’informazione e comunicazione di pace.
Nel nostro paese c’è una grande sofferenza sul terreno dell’informazione; lo stesso Presidente della Repubblica è intervenuto più volte a richiamare la necessità di un’informazione libera e corretta.
La situazione è più grave quando l’informazione riguarda la pace: la guerra, come il terrorismo, si nutre di un’informazione faziosa, falsa e parziale che alimenta paura, odio e violenza, che corrode alle radici la cultura della pace e dei diritti umani.
L’Appello www.tavoladellapace.it lanciato dal Comitato promotore, cui come FLC Cgil rispondiamo positivamente, si rivolge, fra gli altri, alle scuole, affinché aderiscano all’appello e dedichino a questo tema una riflessione specifica, organizzando iniziative, anche invitando un giornalista.
La scuola, naturale luogo di pace, può fare molto per costruire la cultura della pace.
Chiediamo tutti insieme, nello stesso giorno, che si dia voce alla pace.
Roma, 7 marzo 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici