Diamo voce alla pace
10 marzo giornata nazionale per un’informazione e comunicazione di pace


La Tavola della Pace, insieme al Coordinamento nazionale Enti Locali per la pace ed i diritti umani, la Federazione nazionale stampa italiana ed il sindacato dei giornalisti della Rai (Usigrai) hanno indetto per prossimo il 10 marzo la giornata nazionale per un’informazione e comunicazione di pace.
Nel nostro paese c’è una grande sofferenza sul terreno dell’informazione; lo stesso Presidente della Repubblica è intervenuto più volte a richiamare la necessità di un’informazione libera e corretta.
La situazione è più grave quando l’informazione riguarda la pace: la guerra, come il terrorismo, si nutre di un’informazione faziosa, falsa e parziale che alimenta paura, odio e violenza, che corrode alle radici la cultura della pace e dei diritti umani.
L’Appello www.tavoladellapace.it lanciato dal Comitato promotore, cui come FLC Cgil rispondiamo positivamente, si rivolge, fra gli altri, alle scuole, affinché aderiscano all’appello e dedichino a questo tema una riflessione specifica, organizzando iniziative, anche invitando un giornalista.
La scuola, naturale luogo di pace, può fare molto per costruire la cultura della pace.
Chiediamo tutti insieme, nello stesso giorno, che si dia voce alla pace.
Roma, 7 marzo 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici