Deleghe legge 107/15: continuano le audizioni al Parlamento mentre iniziano le mobilitazioni di protesta
Il 23 febbraio la FLC CGIL sarà in piazza alle iniziative davanti a Montecitorio.


La FLC CGIL anche nelle audizioni alla Camera e al Senato ha espresso il suo giudizio negativo sulla modalità con cui sono state licenziate le deleghe alla legge 107/15 che parlano non solo alla scuola ma a tutta la società civile, per le implicazioni sociali in esse presenti.
Il nostro auspicio è che il Governo capisca che è necessario aprire nel Paese un ampio dibattito sul ruolo della conoscenza e di come si declina nel percorso istruzione, per questo abbiamo presentato al Parlamento un dossier di proposte finalizzate alla costruzione di un’idea di scuola alternativa alla legge 107/15 e agli schemi delle deleghe che consideriamo in larga parte inemendabili.
Come abbiamo già avuto modo di affermare, chiediamo al Parlamento che vi sia un ribaltamento dell’orizzonte politico e un metodo diverso di affrontare i problemi, scegliendo gli obiettivi imprescindibili. Solo in questo contesto potremo impegnarci a mettere a disposizione la nostra elaborazione in un costruttivo dibattito.
Ma nel contesto attuale siamo pronti a riprendere la mobilitazione per dare voce alla protesta della scuola, quella che spesso in solitudine affronta una realtà educativa sempre più difficile, per dare voce alle studentesse e agli studenti, alle famiglie che giustamente rivendicano per i loro figli una scuola di qualità, per dare voce al personale della scuola che non ne può più di essere solo oggetto di riordini e finte riforme, senza una valorizzazione del ruolo e del lavoro che quotidianamente viene svolto.
Per questo daremo il nostro contributo di presenza alle manifestazioni indette per il 23 febbraio a Roma, davanti a Montecitorio, dalle 14 alle 19, da circa 70 associazioni che hanno in comune la difesa della scuola pubblica.
Nel seminario che si terrà a Roma il 24 febbraio verrà affrontato il tema del decreto 378 in materia di politiche inclusive. Riteniamo tale decreto lesivo dei diritti delle studentesse e degli studenti con disabilità, lesivo dei principi che hanno trovato nella legge 517 del 1977 le premesse per affermare il valore dell’inclusione per tutta la comunità educante e il riconoscimento della diversità come volano della crescita culturale per tutti i cittadini.
Non possiamo lasciare a una silente commissione del Ministero dell'Istruzione il compito di intervenire in una materia che riguarda tutta la società civile e le regole della convivenza, ma soprattutto deve garantire pari opportunità di accesso ai processi di apprendimento e di crescita per tutte le studentesse e gli studenti, al di là della loro condizione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici