Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Il decreto che autorizza il contingente dei tutor per il 2024/25 era atteso da mesi. Grave il taglio di 50 milioni di euro che dal 2025 ridurrà l’entità della card docenti
Il decreto n. 243 del 3 dicembre 2024, che è stato pubblicato il 7 gennaio sul sito del ministero dell’istruzione, era atteso da mesi, in quanto gli incarichi dei docenti Tutor coordinatori con esonero o semi-esonero dal servizio erano in scadenza il 31 dicembre 2024, con il conseguente rischio di interrompere le supplenze assegnate a coloro che li sostituivano nelle classi.
La criticità nasce dal disallineamento tra anno scolastico e tempi di attribuzione degli esoneri connessi alle funzioni dei Tutor coordinatori dei corsi abilitanti e dalla marcata lentezza con cui i due ministeri coinvolti, Istruzione e Università, emanano i provvedimenti, sempre a ridosso delle scadenze. Il disagio ricade quindi sul personale delle scuole e sugli studenti, che perdono la continuità didattica.
L’emanazione del decreto ci consegna un altro grave “pacco di natale” per i docenti della scuola: a partire dal 2025 le risorse per finanziare gli esoneri dei tutor vengono prese nella misura di 50 milioni di euro dai fondi destinati alla card docenti, che di conseguenza subirà una decurtazione rispetto ai 500 euro previsti.
La conferma della possibile riduzione dell’importo assegnato nominalmente a ciascun docente la troviamo nella Legge di Bilancio 2025, la Legge n. 207 del 30 dicembre 2024, che al comma 572 sostituisce la somma di 500 euro l’anno con un importo che arriva “fino a 500 euro” e che quindi può anche essere inferiore.
Come FLC CGIL torniamo quindi a denunciare con forza la sottrazione di risorse che sta subendo il settore dell’istruzione da parte di questo governo e di questo Ministro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici