Decreto 104/13: richiesta di incontro sui provvedimenti applicativi
La FLC scrive al MIUR su formazione, monitoraggio scuola secondaria e programma sperimentale di formazione in azienda.


Dopo l’incontro della settimana scorsa durante il quale la Ministra Carrozza aveva anche comunicato lo stato di attuazione delle norme contenute nel decreto legge 104/13, la FLC CGIL chiede con urgenza un incontro sui seguenti temi:
- monitoraggio e la valutazione dei sistemi di istruzione professionale, tecnica e liceale (art. 5 comma 01);
- programma sperimentale per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado per il triennio 2014/16 (art. 8bis comma 2);
- alla formazione del personale scolastico (art. 16 comma 2).
A tal proposito segnaliamo una scheda curata dalla nostra organizzazione sindacale che sinteticamente definiva sia il tipo che la tempistica dei provvedimenti attuativi.
La FLC inoltre lamenta l’assenza di relazioni sindacali sull’attuazione del riordino della scuola secondaria di secondo grado, a fronte di continue segnalazioni di fortissime criticità presentate dalla nostra organizzazione e della necessità ormai non più rinviabile di rivedere radicalmente le scelte effettuate dalla ex Ministra Gelmini su questo segmento del nostro sistema di istruzione.
_____________________
Roma, 31 gennaio 2014
Prot. n. 43/2014 DP/GF-stm
Al Capo di Gabinetto MIUR Dott. Luigi Fiorentino
Al Capo Dipartimento Istruzione MIUR Dott. Luciano Chiappetta
loro sedi
Oggetto: Richiesta incontro sui provvedimenti applicativi del Decreto Legge 104/13.
Nello scorso mese di novembre è stato convertito in Legge il Decreto Legge 104/13 recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.
Riguardo al settore dell’istruzione, il Decreto prevede l’emanazione di numerosi provvedimenti applicativi che avranno un impatto rilevante sul percorso formativo degli studenti, sui carichi di lavoro del personale docente ed ATA, nonché sul funzionamento e sull’offerta formativa delle istituzioni scolastiche autonome.
Per questi motivi la FLC CGIL chiede la convocazione urgente di un incontro sulle norme attuative relative:
- al monitoraggio e la valutazione dei sistemi di istruzione professionale, tecnica e liceale (art. 5 comma 01);
- al programma sperimentale per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado per il triennio 2014/16 (art. 8bis comma 2);
- alla formazione del personale scolastico (art. 16 comma 2).
Con la presente, la FLC CGIL lamenta la perdurante mancanza di regolari relazioni sindacali sull'attuazione del riordino della secondaria di secondo grado a fronte, invece, di forti criticità segnalate da chi lavora in questo segmento del sistema di istruzione nazionale.
Sicuro di un positivo riscontro, invio distinti saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Catania - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022