
https://www.flcgil.it/@3959095
Dati sulla capienza delle graduatorie dei concorsi della scuola primaria e dell'infanzia: la situazione dopo le immissioni in ruolo 2020/2021
La nostra indagine ricostruisce la capienza delle graduatorie regionali utili per le assunzioni, i dati sono comparati con il trend di immissioni in ruolo e i posti del prossimo concorso.
02/11/2020


La nostra elaborazione raccoglie i dati relativi alla capienza delle graduatorie dei concorsi della scuola primaria e dell'infanzia all'indomani delle immissioni in ruolo di quest'anno, che sono stati ricostruiti mediante un'indagine sistematica sui siti degli Uffici scolastici regionali del nostro Paese.
Questi numeri sono stati inoltre comparati con i posti disponibili per le assunzioni in ruolo del contingente di quest'anno (2020/2021) e con i posti messi a bando con il concorso ordinario di questa primavera.
Considerando che il concorso ordinario con buone probabilità potrà concludersi entro l'estate 2022, possiamo dire che da questi dati è possibile ricavare una fotografia realistica della situazione del reclutamento della scuola primaria e dell'infanzia da qui ai prossimi 2-3 anni.
La fotografia che abbiamo realizzato mostra una situazione con regioni nelle quali le graduatorie di posto comune potrebbero risultare insufficienti a garantire le assunzioni già dal prossimo anno (Emilia Romagna, Friuli, Liguria per la primaria; Lombardia e Piemonte per l'infanzia) e altre nelle quali invece vi è viceversa una saturazione che durerà per ancora diversi anni (Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia).
Nel sostegno la situazione è invece grave, perché le graduatorie sono del tutto esaurite in ben 11 regioni e quasi esaurite anche nelle altre.
I dati che abbiamo raccolto ed elaborato dimostrano che la scuola necessita di una programmazione pluriennale, sia dal punto di vista degli accessi programmati al corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria, che del TFA nel settore del sostegno. In entrambi i campi è più che mai necessario incrementare i posti dei corsi a numero chiuso, con una modulazione attenta anche alle esigenze dei diversi territori. Tutto questo richiede evidentemente una collaborazione tra Ministero dell'Istruzione e Ministero dell'Università e Ricerca.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici