Dalla Camera: un finto concorso riservato, una vera sanatoria. E tante reggenze
Apprendiamo che sono stati approvati dalla Camera dei deputati con i voti della maggioranza una sanatoria vera di coloro che senza titolo hanno partecipato per via giurisdizionale al concorso riservato ai Presidi Incaricati triennalisti e un concorso finto rinviato al 2006 riservato ai Presidi Incaricati.


Apprendiamo che sono stati approvati dalla Camera dei deputati con i voti della maggioranza una sanatoria vera di coloro che senza titolo hanno partecipato per via giurisdizionale al concorso riservato ai Presidi Incaricati triennalisti e un concorso finto rinviato al 2006 riservato ai Presidi Incaricati. Con un corollario di blocco degli incarichi di presidenza dal 2006-2007, un conseguente dilagare delle reggenze e possibile ristrutturazione-riduzione, tramite accorpamento, delle istituzioni scolastiche.
Infatti alla Camera sono stati approvati gli emendamenti proposti dalla maggioranza su cui abbiamo espresso unitariamente il nostro giudizio negativo anche nella manifestazione a Roma del 9 marzo.
Se il Decreto n. 7 del 31 gennaio sarà approvato definitivamente nei prossimi giorni, di tutto il polverone elettorale sollevato dalla maggioranza parlamentare rimarrà certamente nell’immediato la sanatoria dei riservatari. Ma quel che ancora rimarrà di pesantemente negativo per il sistema scolastico italiano, già sfiancato e debilitato dalle controriforme morattiane, saranno le reggenze. Non è difficile prevedere, infatti, che a causa dei numerosi vincoli posti dalla legge e a causa dell’impossibilità, già riconosciuta dalla Corte costituzionale, di destinare tutti i posti disponibili ad una sola categoria tagliando fuori i docenti, quel concorso difficilmente sarà svolto nel 2006. Resteranno così le reggenze e sarà così più facile procedere alla riduzione delle unità scolastiche secondo il disegno originario del Ministro Moratti certificato da una sua lettera dell’agosto 2001 all’allora collega Tremonti. Nel frattempo i Presidi Incaricati parteciperanno al concorso ordinario e salterà quella possibilità che era stata offerta da alcuni emendamenti, che molti Presidi Incaricati hanno appoggiato e che noi condividevamo, di far svolgere un contestuale riservato, sui posti reali ripartiti al 50% coi docenti e senza bloccare gli incarichi di Presidenza.
Il Decreto ora passa al Senato.
Roma 18 marzo 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio