
CSPI 2021-2024: documento di fine mandato
Durante la seduta plenaria conclusiva approvati tre pareri e un documento riepilogativo dell’attività svolta


Durante la seduta plenaria n. 131 del 27 e 28 agosto 2024 il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunito in modalità mista dopo quasi quattro anni di funzionamento in modalità on line, ha esitato tre importanti documenti:
- parere relativo allo schema di decreto recante l’autorizzazione, ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, della sperimentazione nazionale “Biologia con curvatura biomedica”;
- parere relativo allo schema di regolamento concernente “Modificazioni dell’allegato B del Decreto del Presidente della Provincia di Trento 5 agosto 2011, n. 11-69/Leg (Regolamento stralcio per la definizione dei piani di studio provinciali relativi ai percorsi del secondo ciclo (articolo 55 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5)”;
- parere relativo allo schema di decreto di adozione delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e relative Linee guida, in attuazione dell’art. 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92.
In occasione della riunione conclusiva, a cui ha preso parte il Ministro Valditara per un breve saluto e per il ringraziamento per il complesso lavoro svolto dal Consiglio, è stato esitato un articolato documento di fine mandato. Si riporta in sintesi l’attività svolta, anche in relazione con il periodo 2016-2020, primo mandato del CSPI successivo alla ricostituzione imposta Consiglio di Stato nel 2015 a seguito del ricorso della FLC CGIL dopo lo scioglimento del precedente Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione. Il Consiglio ha operato con la componente elettiva in regime di prorogatio, essendo entrata in carica dal primo insediamento (gennaio 2016) e con la componente nominata entrata in carica dal 1° gennaio 2021.
Il CSPI 2021-2024, ha espresso 118 pareri, che - sommati ai precedenti 68 pareri espressi dal 1°.1.2016 al 31.12.2020 – diventano 186 negli otto anni e otto mesi di durata complessiva del mandato consiliare (1°.1.2016-31.8.2024) dal suo primo insediamento.
I pareri espressi dal 1°.1.2021 al 31.8.2024 riguardano procedure concernenti:
• il personale scolastico (n. 43 pareri);
• il sistema di istruzione e formazione (n. 63 pareri);
• il sistema di valutazione (n. 2 pareri);
• l'inclusione scolastica (n. 4 pareri);
• la specifica normativa scolastica delle province autonome di Trento e Bolzano (n. 6 pareri).
A seguito della fase pandemica e post-pandemica, il CSPI ha lavorato con le modalità previste dalla tempistica d’urgenza, disponendo di soli sette giorni per l'istruttoria e l'espressione di parere. Il Consiglio ha rilevato che questa eccessiva riduzione dei tempi ha comportato enormi difficoltà, pertanto, “qualora si volesse valorizzare la funzione di questo organismo in relazione ai compiti istituzionali ad esso attribuito, occorrerebbe, se non ripristinare i precedenti termini, garantire almeno tempi più congrui per l'espressione dei pareri a tutto vantaggio della qualità degli stessi”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE