Corsi abilitanti speciali DM 85/05: facciamo il punto
Restano aperte due questioni: i tempi e le modalità organizzative dei corsi e l’iscrizione dei precari con riserva nelle graduatorie permanenti.


Dopo l’emanazione del provvedimento di avvio dei corsi abilitanti previsti dal DM 85/05, sono state pubblicati in quasi tutte le regioni gli elenchi degli ammessi ai corsi. Resta qualche problema su alcune esclusioni non sempre legittime, ma nella maggior parte dei casi si tratta di elenchi definitivi.
Ora nelle singole regioni, si stanno attivando le procedure di confronto tra le direzioni regionali e le singole università per garantire una rapida attivazione dei corsi. In alcuni casi le procedure sono già concluse e si conosce anche la data di inizio e il piano complessivo.
La FLC Cgil è impegnata ai vari livelli perché i corsi partano presto, con costi ragionevoli e con un’ampia diffusione territoriale.
Deve essere garantita a tutti la frequenza e la conclusione dei corsi in tempi utili per l’inserimento a pieno titolo nelle graduatorie permanenti.
A questo proposito abbiamo sollecitato il Miur a procedere all’emanazione del decreto per l’iscrizione con riserva di tutti i corsiti nelle graduatorie permanenti. In considerazione della complessità delle operazioni di inizio del prossimo anno scolastico e per evitare sovrapposizioni con le immissioni in ruolo e le supplenze annuali il decreto dovrebbe essere emanato nel mese di settembre non appena saranno concluse in tutta italia le iscrizioni ai corsi presso le varie Università.
Roma, 19 maggio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici