Corsi abilitanti legge 143/04, Conservatori
Ancorché già presente nella rubrica AFAM sul sito www.snur-cgil.org, pubblichiamo il decreto ministeriale dell’8 Novembre 2004, prot. 100, emesso dal MIUR per avviare i corsi abilitanti riservati, ai sensi della legge 143/04, relativi alla classe di concorso A077 (strumento musicale scuola media), A031 (educazione musicale nelle scuole superiori), A032 (educazione musicale nelle scuole medie).


Ancorché già presente nella rubrica AFAM sul sito www.snur-cgil.org, pubblichiamo il decreto ministeriale dell’8 Novembre 2004, prot. 100, emesso dal MIUR per avviare i corsi abilitanti riservati, ai sensi della legge 143/04, relativi alla classe di concorso A077 (strumento musicale scuola media), A031 (educazione musicale nelle scuole superiori), A032 (educazione musicale nelle scuole medie).
Tale decreto non è stato concordato sufficientemente con le Organizzazioni Sindacali della scuola ed è stato emesso senza il necessario coordinamento con tutti i soggetti coinvolti nella gestione complessiva dei corsi abilitanti.
Vi sono infatti molti punti controversi che, a nostro avviso, non rispettano il mandato della legge 143/04 e molti punti di dissenso di merito insieme ad altre questioni non sufficientemente esplicitate.
Le problematiche sono:
-
Lo scaglionamento in anni accademici successivi delle domande che eccedono il numero programmato da ciascun Conservatorio, la legge 143/04 prevede iscrizioni anche in soprannumero.
-
L’incompatibilità della frequenza dei corsi con la frequenza di altri corsi accademici o universitari.
-
La partecipazione dei docenti della scuola alla gestione didattica dei corsi
-
I costi di partecipazione.
-
La definizione nello specifico dei requisiti di accesso, delle modalità di ammissione anche relativamente alla questione titolo di studio, tutte cose che dovrebbero far parte di apposita Direttiva dell’AFAM, previo confronto sindacale con le OOSS di riferimento.
Roma, 18 novembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici