
Contratto scuola 2008-2009, incontro all'ARAN del 3 dicembre
Il confronto prosegue in sede tecnica.


Vai allo Speciale CCNL Scuola 2006/2009
E’ proseguito nella giornata di ieri, 3 dicembre, il confronto in sede tecnica per il rinnovo del biennio economico 2008/2009. L’Aran ci ha sottoposto le tabelle degli aumenti mensili per l’anno 2008 e 2009 e le cifre pro capite per incrementare del fondo di istituto. In pratica, si tratta della semplice trasposizione degli aumenti medi mensili che ci erano già stati comunicati durante l’incontro del 21 novembre, calcolati per fasce e profili.
Inoltre, l’Aran ha proposto una nuova ipotesi di articolato per il pagamento del salario accessorio tramite il fondo di istituto. Vedi punto 3 dell’atto di indirizzo laddove si parla di: “ politiche per la produttività ed incentivazione del merito individuale e collettivo”. Nessuna novità invece sulla ricognizione di eventuali risorse aggiuntive che vanno oltre quelle già stanziate dall’atto di indirizzo di Brunetta.
La posizione della FLC
Tutte le risorse disponibili devono incrementare gli stipendi mensili. Il salario accessorio legato alla funzione (retribuzione professionale docente, compenso individuale accessorio al personale Ata e indennità di direzione) va inglobato nello stipendio tabellare. Questo anche per evitare le improprie riduzioni nel caso di assenze per motivi di salute.
L’attuale formulazione dell’art. 88 del Ccnl (indennità e compensi a carico del fondo) va mantenuta. Tuttavia siamo disponibili ad una nuova formulazione solo se questa è finalizzata a rendere più evidenti alcune priorità nella destinazione delle risorse (es. lavoro d’aula).
Inoltre, a partire dai dati precisi, di cui abbiamo chiesto conto, vanno definiti nel vigente CCNL i parametri oggettivi per far confluire direttamente alle scuole tutti i fondi contrattuali destinati al miglioramento dell’offerta formativa. E’ il caso ad esempio dei finanziamenti per la pratica sportiva. Vanno trovate soluzioni positive con risorse aggiuntive per superare alcune problematicità legate al riconoscimento dei punti di erogazione del servizio scolastico (serali, ctp, ecc) e del pagamento dell’indennità di direzione per pagare il sostituto del Dsga.
Infine,vanno definite le parti economiche rinviate a sequenza dal Ccnl 2006. E’ il caso ad esempio l’omogenizzazione dei compensi (35 euro) per le ore eccedenti prestate dal personale.
Il prossimo incontro è previsto per il 16 dicembre.
Roma, 4 dicembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”