
Contrattazione di istituto: basta con i tentennamenti e i distinguo. Si deve contrattare tutto il fondo
L'ARAN convoca le organizzazioni sindacali per la sottoscrizione dell'accordo sugli scatti dopo il via libera della Corte dei Conti.


La vicenda del contratto sugli scatti di anzianità è arrivata all'ultimo atto. L'ARAN ha convocato per il 13 marzo i sindacati per la sottoscrizione definitiva del contratto. L'accordo che taglia per un quarto le risorse del fondo di istituto, quindi diventerà definitivo.
La FLC CGIL, come è noto, non ha sottoscritto l'accordo all'ARAN per i seguenti motivi:
- l'accordo non ripristina gli scatti bloccati, ma sana solo il 2011 con un meccanismo discutibile a carico del salario accessorio. Dà con una mano e toglie con l'altra
- il meccanismo del recupero degli scatti se applicato al 2012 - ma questo l'accordo non lo prevede - dimezzerebbe il fondo per il miglioramento dell'offerta formativa, dunque le disponibilità del salario accessorio, che nel 2014 si azzererebbe, se, come sembra, il blocco verrà reiterato;
- il taglio di un terzo dei fondi MOF è una colossale opera di impoverimento nei confronti della scuola dell'autonomia e dei POF di istituto.
- il blocco degli scatti di anzianità va rimosso e basta, la misura prevista dall'accordo mette i lavoratori gli uni contro gli altri, togliendo qualcosa a tutti.
I risvolti sulla contrattazione integrativa sono pesantissimi, ma come se non bastasse alcune amministrazioni, come l'USR Campania, o alcune associazioni in questi giorni stanno prodigandosi con indicazioni sbagliate che limitano la contrattazione di scuola aumentando lo stato di confusione e di incertezza.
Lo vogliamo ribadire con chiarezza: la contrattazione si deve sviluppare sull'intero ammontare del FIS a prescindere dal fatto che l'amministrazione abbia anticipato solo una parte delle risorse. Il via libera della Corte dei Conti sgombrerà quanto meno il campo da queste improvvide interpretazione atte soltanto ad imbrigliare le prerogative contrattuali delle RSU e l'uso trasparente delle risorse.
Pertanto la FLC, in occasione dell'incontro che si terrà domani il 13 marzo al MIUR sui finanziamenti, chiederà l'invio tempestivo di una comunicazione da parte della D.G. sull'assegnazione dei fondi spettanti alle scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE