Contrattazione d'Istituto: puntualizzazioni sulla ripartizione delle risorse
E' prerogativa del tavolo contrattuale d'Istituto la ripartizione delle risorse fra le aree del personale, ordini e gradi di scuole e tipologia di attività.


Continuano ad essere oggetto di discussione e di interpretazioni non conformi al Contratto alcune clausole contrattuali, anche a causa di diffusione di errate comunicazioni di taluni siti non propriamente sindacali, che creano incertezza e contenzioso su alcune materie che invece da tempo sono state chiaramente normate fino a diventare ormai prassi consolidata nella quasi totalità delle trattative di scuola.
E’ il caso della competenza in merito alla ripartizione delle risorse fra le aree di personale, ordini e gradi di scuola e tipologia di attività: l’articolo 88 del CCNL del Comparto scuola del 29 novembre 2007 ha chiaramente previsto che tale competenza è esclusiva del tavolo contrattuale di scuola e non del Consiglio di Istituto (tale ultimo Organo è richiamato nello stesso articolo solo in riferimento al POF).
E non poteva essere diversamente dal momento che il D.L.vo 165/2001, che ha regolato definitivamente la contrattazione nel Pubblico Impiego e nella scuola, all’articolo 45 prevede che le risorse contrattuali (fondamentali e accessorie) possono essere erogate a beneficio del personale solo ad opera dei contratti collettivi: qualsiasi altro soggetto non ha competenza alcuna a stabilire misure criteri e modalità per i compensi. Su questo tema, quando il giudice di merito è stato chiamato a pronunciarsi, le sentenze sono state in equivoche: è il tavolo contrattuale a stabilire le ripartizioni.
Roma, 28 novembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”