Contrattazione d'Istituto: puntualizzazioni sulla ripartizione delle risorse
E' prerogativa del tavolo contrattuale d'Istituto la ripartizione delle risorse fra le aree del personale, ordini e gradi di scuole e tipologia di attività.
Continuano ad essere oggetto di discussione e di interpretazioni non conformi al Contratto alcune clausole contrattuali, anche a causa di diffusione di errate comunicazioni di taluni siti non propriamente sindacali, che creano incertezza e contenzioso su alcune materie che invece da tempo sono state chiaramente normate fino a diventare ormai prassi consolidata nella quasi totalità delle trattative di scuola.
E’ il caso della competenza in merito alla ripartizione delle risorse fra le aree di personale, ordini e gradi di scuola e tipologia di attività: l’articolo 88 del CCNL del Comparto scuola del 29 novembre 2007 ha chiaramente previsto che tale competenza è esclusiva del tavolo contrattuale di scuola e non del Consiglio di Istituto (tale ultimo Organo è richiamato nello stesso articolo solo in riferimento al POF).
E non poteva essere diversamente dal momento che il D.L.vo 165/2001, che ha regolato definitivamente la contrattazione nel Pubblico Impiego e nella scuola, all’articolo 45 prevede che le risorse contrattuali (fondamentali e accessorie) possono essere erogate a beneficio del personale solo ad opera dei contratti collettivi: qualsiasi altro soggetto non ha competenza alcuna a stabilire misure criteri e modalità per i compensi. Su questo tema, quando il giudice di merito è stato chiamato a pronunciarsi, le sentenze sono state in equivoche: è il tavolo contrattuale a stabilire le ripartizioni.
Roma, 28 novembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici