Conferma supplenti fino all’avente diritto: una soluzione che non pone rimedio alle inadempienze del Ministero
Una nota ministeriale fornisce indicazioni per le scuole e i docenti intervenendo in una situazione caotica causata dai gravi ritardi di espletamento delle procedure concorsuali e dalle proroghe delle immissioni in ruolo
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la nota 221869, e a seguire l’errata corrige n. 221963, con le indicazioni relative alle supplenze in attesa dell’avente diritto ex art. 14-bis, c. 3, dl 71/24.
Come è noto, l’articolo 14-bis, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, ha previsto la possibilità di utilizzare le graduatorie concorsuali approvate dopo il 31 agosto ed entro il 10 dicembre, entro il 31 dicembre.
Pertanto, la norma ha previsto, nelle more dell’individuazione dei vincitori di concorso, che i posti vacanti, resi indisponibili, fossero coperti mediante contratti a tempo determinato, sino alla nomina dell'avente diritto, assegnati sulla base delle graduatorie di istituto.
Conseguentemente, i Dirigenti Scolastici hanno stipulato contratti a tempo determinato, utilizzando il codice N11 con specifica caratterizzazione riferita al decreto-legge n. 71 del 2024, che vincola la data fine del contratto al 31/12/2024 e reca la clausola risolutiva espressa in relazione all’individuazione dell’avente diritto.
La nota, al fine di tutelare la continuità didattica, nel caso di posti coperti con supplenze per le quali non venga individuato il vincitore di concorso in qualità di avente diritto, chiarisce che verrà applicato ai docenti attualmente in servizio l’istituto della conferma di cui all’articolo 13, comma 12, dell’ordinanza 88/2024. Inoltre, specifica che sulle funzionalità̀ di “Gestione giuridica e retributiva contratti scuola” sarà inserito nell’istaurazione del rapporto di lavoro la possibilità̀ di scegliere per i contratti N11 del personale docente la caratterizzazione “Conferma nomine in attesa avente titolo ex dl 71/24”. Tale caratterizzazione, con riferimento al decreto- legge 71 del 2024, vincola la data inizio del contratto a non prima del 01/01/2025 e la data fine non oltre il 30/06/2025.
La FLC CGIL si attiverà affinché dal punto di vista contrattuale non ci sia soluzione di continuità e affinché il termine del contratto consenta la “copertura” dell’intero anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici