Conferimento incarichi di presidenza: chiarimenti sulla valutazione del servizio nella scuola di base
Pubblichiamo la nota del MIUR prot n. 1302 dell'11 giugno 2002, emanata dopo ripetute nostre sollecitazioni, recante per oggetto: O.M. n. 44 del 17.4.2002 - Conferimento incarichi di presidenza - Chiarimenti.


Valutazione del servizio nella scuola di base per gli incarichi di presidenza
Pubblichiamo la nota del MIUR prot n. 1302 dell'11 giugno 2002, emanata dopo ripetute nostre sollecitazioni, recante per oggetto: O.M. n. 44 del 17.4.2002 - Conferimento incarichi di presidenza - Chiarimenti.
ecco il testo della nota
___________________
Pervengono allo scrivente Ufficio quesiti riguardanti l’interpretazione della nota (1) della Tabella di valutazione dei titoli allegata all’O.M. indicata in oggetto. In particolare viene osservato che la suddetta nota, riferita alla lettera b) della Tabella di valutazione dei titoli di servizio (" per ogni anno di incarico di preside, punti 20") può creare equivoci nella parte in cui prevede "... i servizi prestati nelle scuole elementari, vengono valutati di un quarto...", riguardando la stessa nota anche i servizi di insegnamento di cui alla lettera a).
Al riguardo, considerato che ai sensi dell’art. 5, comma 6 dell’O.M. in questione, agli aspiranti inclusi nella graduatoria delle scuole medie, può essere attribuito un incarico di presidenza anche nei circoli didattici, si precisa che la valutazione di un incarico conferito negli stessi circoli non può che essere equiparato ad un incarico conferito nelle scuole medie od istituti comprensivi di scuola materna elementare e media, non essendo previste graduatorie specifiche per i circoli didattici.
IL DIRETTORE GENERALE
F.to Antonio Zucaro
Roma, 13 giugno 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sardegna - Scuola del Popolo: il debutto di una nuova "vecchia" rubrica
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani