
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Il Ministero ha trasmesso un nuovo allegato che aggiorna le aggregazioni per ciascuna delle due procedure concorsuali


Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i Decreti Dipartimentali n. 55 e n. 56 del 13 gennaio 2025 relativi rispettivamente all’aggregazione delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo e di infanzia e primaria per la prova orale (e pratica, per quelle classi di concorso che la prevedono).
Le nuove aggregazioni sono riportate nell’Allegato 1 ai due rispettivi decreti, e andranno a sostituire integralmente l’Allegato 2 dei decreti pubblicati a dicembre 2024.
Per quanto riguarda il concorso infanzia e primaria sono previste le seguenti modifiche:
ADAA:
Lombardia + Piemonte
ADEE:
Veneto + Friuli
Piemonte + Liguria
Per quanto riguarda il concorso per la scuola secondaria le modifiche riguardano le seguenti aggregazioni:
A027:
Basilicata + Molise
A040:
Basilicata + Campania
Emilia-Romagna + Friuli + Veneto
Lombardia + Piemonte
Lazio + Molise
Toscana + Liguria + Umbria
A041:
Friuli + Veneto
A042:
Liguria + Piemonte + Toscana
BB02:
Liguria + Toscana + Veneto
Ricordiamo Il concorso di cui al DDG n. 3060/2024 per i posti di scuola di infanzia e primaria, così come quello della secondaria DDG n. 3059/2024, prevedono una prova scritta e una prova orale. Leggi la notizia.
La prova scritta si svolgerà nella regione per la quale è stata presentata la domanda. Solo per la prova orale (ed eventualmente pratica) è prevista la possibilità di aggregazioni territoriali.
La prova orale si svolgerà nella regione stessa destinataria della domanda per tutti i casi che non sono oggetto di aggregazione, oppure nella regione che aggrega le altre, per tutti i posti e le classi di concorso che sono riportati negli Allegati.
- decreto dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- decreto dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata