Concorso per ispettori scolastici: attivate le procedure di validazione delle domande
Previsti anche interventi sulle domande inviate con la stampa provvisoria.


Il Ministero della Pubblica Istruzione ha predisposto le procedure per la validazione delle domande per il concorso da Ispettore Scolastico da parte delle Scuole.
Ricordiamo che la domanda doveva essere compilata on-line e, la stampa ottenuta al termine della procedura, andava inviata/consegnata alla scuola di titolarità debitamente completata e firmata unitamente ad una copia di un documento di riconoscimento.
A partire dal 7 marzo scorso e fino al 19 marzo, i Dirigenti Scolastici possono inserire a sistema la data di ricezione (o di spedizione nel caso di raccomandata) delle domande pervenute.
Per la validazione è stata predisposta una specifica procedura accessibile a questo indirizzo e per la quale è anche disponibile il relativo manuale tecnico.
Per ciascuna delle domande ricevute, è necessario inserire il numero progressivo, assegnato alla stessa dal sistema, al momento della stampa definitiva.
E’ stato verificato che, in alcuni casi, gli aspiranti non sono stati in grado, per problemi tecnici del sistema, di produrre la stampa definitiva e hanno presentato la domanda alla scuola utilizzando la stampa provvisoria priva del numero progressivo. Essendo chiara la volontà degli aspiranti, sarà cura del MPI fornire alle scuole i numeri progressivi relativi alle domande che sono in condizioni anomale in modo da garantirne la validazione.
I singoli aspiranti possono verificare presso la scuola a cui hanno inviato/consegnato la domanda che tutte le procedure siano state completate correttamente e, nel caso in cui abbiano utilizzato la stampa provvisoria, anche acquisire il numero progressivo assegnato.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4^ Serie speciale - “Concorsi ed esami”, del 1° aprile 2008, sarà pubblicato il diario delle prove preselettive.
Ricordiamo anche che sono stati attivati da Proteo Fare Sapere, in collaborazione con la FLC Cgil, i corsi di formazione interregionali di preparazione al concorso.
Roma, 14 marzo 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici