Concorso per dirigenti tecnici: dopo 4 anni dall’emanazione del bando pubblicato l’elenco degli ammessi agli orali
Completata la lunghissima operazione di correzione delle prove scritte, solo 79 concorrenti su 900 risultano ammessi alle prove orali; non potranno coprire nemmeno i 145 posti messi a concorso
Il concorso a 145 posti di dirigente tecnico ha avuto finora una vita molto travagliata: pubblicato sulla G.U. del 5 febbraio 2008, ha fatto registrare una serie di continui rinvii, sempre senza alcuna giustificazione da parte del MIUR, prima per l’effettuazione delle prove preselettive (svoltesi il 21 settembre 2009 in 29 scuole delle 18 regioni) e poi per lo svolgimento delle 3 prove scritte (effettuate a Roma rispettivamente il 28 febbraio 2011, il 1° marzo 2011 e dal 2 al 24 marzo 2011).
Il Concorso, atteso da tanti anni ha fatto registrare la partecipazione di 16.000 concorrenti; dopo le prove preselettive, 900 sono stati ammessi alle prove scritte; di questi, a giudizio della commissione e dopo una procedura di correzione durata 21 mesi, solo 79 sono stati ammessi agli orali.
Il concorso è stato caratterizzato oltre che dai numerosi rinvii, determinati da ricorsi e da pronunciamenti dei giudici amministrativi, dalla assoluta mancanza di trasparenza in tutte le fasi del suo svolgimento: non è stata mai data risposta alle richieste avanzate sia dalla sola FLC CGIL sia unitariamente dalle Organizzazioni Sindacali.
E’ stata presentata anche un'interrogazione al Senato il 13/10/2009: l’Amministrazione ha perseverato nella sua posizione di chiusura e di mancanza di trasparenza, alimentando così i ricorsi giurisdizionali.
Prendiamo atto adesso che solo 79 candidati hanno superato le prove scritte ma non sappiamo in base a quali criteri siano state valutate le prove.
Questo farà sì che tutti gli esclusi faranno richiesta di accesso agli atti per poter verificare i criteri di valutazione delle loro prove.
Non è questo il modo con cui una seria Amministrazione avrebbe dovuto procedere al reclutamento di Dirigenti Tecnici ai quali affidare tutti i compiti che in questi ultimi anni i Ministri del MIUR hanno previsto per loro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici