Concorso per dirigenti scolastici. E’ imminente ?!
Come è ormai noto, con un apposito DPR è stato autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri solo il bando di concorso riservato ai Presidi Incaricati con almeno tre anni di incarico per 1500 posti.


Come è ormai noto, con un apposito DPR è stato autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri solo il bando di concorso riservato ai Presidi Incaricati con almeno tre anni di incarico per 1500 posti.
Nulla si sa, invece, del bando di concorso ordinario aperto a tutti i docenti in possesso dei requisiti di partecipazione e ai Presidi incaricati non in possesso dei tre anni di incarico. O meglio, esso è stato rinviato sine die. Per la mancata emanazione del bando la CGIL scuola ha attivato le vie giudiziarie e in gennaio avremo i primi riscontri di questa iniziativa.
Ma anche per quanto riguarda lo stesso concorso riservato, da fare in via anticipata rispetto all’ordinario, come consentito dalla Legge Finanziaria 2002, le cose sono andate e stanno andando per le lunghe in attesa del pronunciamento del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI) e del parere della Corte dei Conti.
Ebbene, la pronuncia del CNPI è stata emessa il 9 gennaio e nello stesso giorno i competenti Uffici del Miur ne sono venuti in possesso. Nella giornata del 12 dicembre si sarebbe dovuto svolgere un incontro tecnico-politico, nell’ambito del MIUR, per esaminare la pronuncia del CNPI e prendere le decisioni di merito: fermo restando che la stessa pronuncia non ha effetti vincolanti sui contenuti e sui tempi dell’emanazione del bando. In altri termini l’Amministrazione può accogliere o meno i suggerimenti e le osservazioni del CNPI (riguardanti soprattutto la tabella di valutazione dei titoli).
E comunque ormai non è la mancanza di tale parere ad ostacolare l’emanazione del bando (peraltro sono ampiamente scaduti i 45 giorni dalla richiesta di parere, trascorsi i quali l’Amministrazione può in ogni caso procedere).
Manca, a questo punto, il parere della Corte Conti. Da informazioni raccolte presso il Miur esso dovrebbe pervenire a giorni al Ministero. Se così avviene, il bando può essere emanato anche prima delle feste natalizie.
La CGIL Scuola sta seguendo la questione con costante impegno e sta facendo sentire la propria voce, che poi è la voce di chi è in attesa da fin troppo tempo, affinché tutta la vicenda abbia almeno una sia pur parziale conclusione positiva.
In caso contrario promuoverà, in modo unitario con tutte le forze sindacali e associative interessate, ulteriori visibili iniziative di mobilitazione e di lotta per ottenere in tempi utili il risultato di dotare le scuole che ne sono prive, a partire dal settembre 2003, dei nuovi Dirigenti Scolastici.
Roma, 16 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici