Conclusa la trattativa integrativa sulla formazione
Il 9 maggio 2002 si è conclusa la contrattazione integrativa annuale sulla formazione


Il 9 maggio 2002 si è conclusa la contrattazione integrativa annuale sulla formazione; a questo punto l’Amministrazione deve emanare la Direttiva che la recepisce. Perché le risorse siano disponibili effettivamente nelle scuole occorrerà l’approvazione della Corte dei Conti anche se con l’emanazione della Direttiva (prevedibile tra un mese) si può subito avviare la contrattazione regionale.
Nel merito: le risorse complessive sono 42.046.483 euro di cui 29.439.519 sono già state attribuite dalla Finanziaria alle Direzioni Regionali. Con il contratto è stato inviato alle regioni un altro milione di euro per cui la somma per la contrattazione territoriale rappresenta il 72,5% del totale, cioè al MIUR resta il 27,5%.
Per la formazione arriveranno anche i fondi della L. 440/97 che dovrebbero ammontare ad altri 15.490.000 euro. Il condizionale è legato al fatto che la Direttiva attuativa della L. 440 non è ancora emanata.
Inoltre si demanda alla contrattazione regionale la definizione delle risorse da attribuire alle scuole indicando il limite del 10% per le direzioni regionali.
Le risorse che con il contratto regionale andranno alle scuole (e che non comprendono quelle che derivano dalla Legge 440) sono destinate alla formazione del personale docente ed ATA per le azioni formative individuate nel POF e vanno inserite nel piano annuale delle attività.
Per le azioni prioritarie vi rinviamo all’ art. 3, lettera a) del contratto: in sede decentrata occorrerà una ulteriore “messa a fuoco” dei singoli punti, dopo l’analisi delle azioni già compiute.
La prima valutazione da fare è che le risorse per la formazione sono sempre poche; per di più permane una differenziazione tra le risorse che sono disponibili per la contrattazione e quelle, che pure si usano per la formazione, che passano per altri canali.
Per esempio sono previste azioni formative per il personale ATA nel contratto che il MIUR ha stipulato con l’EDS, (l’ente che gestisce l’informatizzazione) ma non esiste nessun confronto sindacale di merito.
Così la formazione sull’Handicap ha risorse finalizzate, sia nazionalmente che regionalmente , che non sono soggette a questa contrattazione. Inoltre alcune risorse che formalmente sono sul tavolo contrattuale sono in realtà vincolate per legge; è il caso degli esami di stato, per esempio.
La stessa impostazione del bilancio dello Stato non fa chiarezza sulle finalità, per cui le risorse specifiche per la formazione dei Dirigenti scolastici non esistono in bilancio: per questo anno sono state recuperate dal capitolo 1571 che è il più generico nella sua formulazione.
In sintesi sulla formazione restano troppe zone d’ombra che andranno cancellate con il rinnovo contrattuale.
I tempi perché i soldi arrivino alle scuole sono sempre troppo lunghi nei vari passaggi, come OOSS abbiamo inserito una nota a verbale per ricordare alla Amministrazione che la contrattazione regionale si deve concludere nei 30 giorni successivi alla emanazione della direttiva. I tempi indicati, pensando che tutti i soggetti li rispettino, possono rendere esigibili le risorse dal primo settembre e quindi le azioni scandite nel prossimo anno scolastico.
Roma, 13 maggio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici