Compensi salario accessorio: il primato è della contrattazione
La FLC Cgil di Napoli ricorre al giudice del lavoro e vince: il salario accessorio è materia di esclusiva competenza della contrattazione. Lo stabilisce una sentenza del 30 settembre 2008.


E’ sbagliato ridurre unilateralmente i compensi già stabiliti in contrattazione di istituto, senza passare di nuovo attraverso la stessa contrattazione.
Lo stabilisce la sentenza del 30 settembre 2008 del giudice del lavoro di Napoli che ha accolto la tesi di un docente, dopo che questo si era visto ridurre il compenso per l’incarico di funzione strumentale.
Infatti, nella sentenza si legge: “ Quanto al merito deve rilevarsi che l’art. 30 del C.C.N.L. Scuola, al secondo comma stabilisce che: “i compensi relativi allo svolgimento delle funzioni strumentali sono definiti dalla contrattazione di istituto”. Nel caso di specie il compenso per il M. era stato determinato in euro 1.408,47 dalla contrattazione di istituto e solo a seguito di ulteriore contrattazione avrebbe potuto essere mutato nell’importo. Parte opponente non ha provato che tale successiva contrattazione sia avvenuta, e dunque l’opposto ha diritto a percepire la differenza tra quanto spettante e quanto effettivamente corrispostogli, restando escluso il potere del Dirigente dell’istituto di modificare unilateralmente il compenso stesso.”
Questa recente sentenza non fa altro che confermare la fondatezza delle tesi sostenute da sempre dalla FLC sul primato della contrattazione nell’uso e nella destinazione del salario accessorio (art. 45 comma 1 del D.L.vo 165/2001).
Roma, 19 dicembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici