Compensi per incarichi aggiuntivi in Emilia Romagna: le fantasie Anp
Con una nota del 14 aprile 2004 apparsa sul sito Anp-Alte professionalità della Scuola, questo neo-Sindacato si lascia andare di nuovo alla fantasia sostenendo di aver raggiunto una grande vittoria in Emilia Romagna.


Con una nota del 14 aprile 2004 apparsa sul sito Anp-Alte professionalità della Scuola, questo neo-Sindacato si lascia andare di nuovo alla fantasia sostenendo di aver raggiunto una grande vittoria grazie alla coraggiosae ferma sua presa di posizione sull’entità degli incarichi aggiuntivi conferiti da Enti esterni in Emilia Romagna. A conferma si riporta il testo del verbale dell’incontro sindacale, graziosamente concesso, guarda caso, alla sola Anp-Alte professionalità della scuola proprio da quella Amministrazione regionale così tanto messa all’angolo da Anp da ripristinare l’entità del compenso all’80% e non al 70% come aveva intenzione di fare.
E allora, per la chiarezza:
-
la Cgil Scuola non ha validato un verbale che dice cose inesatte e in merito ha già inviato una nota di precisazione all’Ufficio scolastico regionale;
-
nella nota di precisazione si ribadisce che la posizione della Cgil Scuola e di tutti i Sindacati è stata di netta contrarietà ad un calcolo del compenso al 70% e la richiesta del pagamento massimo consentito all’80%;
-
la Cgil Scuola, in merito alla questione se la materia sia argomento di trattativa o di informativa, hasostenuto in sede di confronto regionale che, vista la posizione dell’Amministrazione, allora si sarebbe andati alla sede di interpretazione autentica: se l’Amministrazione voleva evitare ciò avrebbe dovuto erogare il compenso all’80%.
Che l’Amministrazione abbia deciso nel senso da noi voluto, prova che essa ha ritenuto più conveniente evitare il confronto in altre sedi. E non pare proprio che ciò sia la conseguenza del fatto di aver sostenuto che la materia sia argomento di trattativa e non di informativa.
Libero l’Anp-Alte Professionalità della Scuola di giocare con verbali approssimativi e a stesura di (contro)parte. Spiace che il neo-Sindacato, poiché in questi ultimi tempi non brilla di luce propria e ha i riflessi un po’ lenti dato che ogni tanto si sveglia dal letargo che lo ha colpito, abbia bisogno, per dimostrare di esserci, di fare polemica contro gli altri Sindacati. Per parte nostra non abbiamo intenzione di replicare ad ulteriori polemiche sulla questione.
Roma, 19 aprile 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola