
Come ti blocco la riforma: 2. La scuola di base interrotta
Il Parlamento ha approvato l’avvio della scuola di base dall’anno scolastico 2001/02, così come contenuto nel piano di attuazione della riforma dei cicli.


Il Parlamento ha approvato l’avvio della scuola di base dall’anno scolastico 2001/02, così come contenuto nel piano di attuazione della riforma dei cicli.
Cosa sarebbe cambiato da prossimo primo settembre?
Gli alunni di prima e seconda avrebbero fatto 30 ore di lezione settimanali, al posto delle attuali 27, fermo restando l’esperienza del tempo pieno a 40 ore settimanali.
Sarebbero state introdotte nuove discipline e attività: lingua straniera, musica, informatica.
Avrebbero avuto davanti a sé un ciclo scolastico di base di sette e avrebbero concluso il percorso di istruzione a diciotto, invece che a diciannove anni.
Il nuovo curricolo, pensato in verticale da tre a diciotto anni, avrebbe permesso di evitare ripetizioni e sovrapposizioni, essenzializzando il percorso senza cadute qualitative o semplificazioni.
La nuova scuola di base, in quanto settennio unitario, continuo e progressivo, avrebbe superato la frattura tra scuola elementare e scuola media, che è una delle cause della dispersione e dell’insuccesso scolastico.
Nella scuola di base avrebbero operato gli insegnanti della scuola elementare e della scuola media, valorizzando le specifiche professionalità e competenze nell’ambito del curricolo settennale, anche in momenti di intreccio e collaborazione sulle base dei progetti delle scuole.
Gli istituti comprensivi, ad oggi il 43% dell’offerta formativa di base, costituiscono una realtà in cui la scuola dell’infanzia, elementare e media operano insieme con lo stesso piano dell’offerta formativa e negli stessi organi collegiali, un vero e proprio laboratorio per la scuola di base: a queste realtà avanzate non si può dire che si torna indietro.
L’attuazione della riforma prevede l’introduzione dell’organico funzionale della scuola di base e percorsi specifici di formazione in servizio; prevede inoltre il superamento della vecchia separazione tra maestri e professori a favore di una nuova funzione docente unitaria.
Roma 6 luglio 2001
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice