Come ti blocco la riforma: 1. L'innovazione nella scuola dell'infanzia
Per dare strumenti di una informazione più completa pubblichiamo delle schede che illustrano i Decreti ritirati dal neo Ministro Moratti


Per dare strumenti di una informazione più completa pubblichiamo delle schede che illustrano i Decreti ritirati dal neo Ministro Moratti.
_____________________________
Il decreto 91/2001 consente alle scuole dell'infanzia statali e paritarie, che decidono di aderire autonomamente, di intraprendere un percorso triennale di riflessione , innovazione e riorganizzazione in ordine ad alcuni punti nodali per lo sviluppo e la qualificazione della scuola dell'infanzia.
In sintesi il decreto offre :
- punti di riferimento nazionali per attuare l'autonomia organizzativa e didattica delle singole scuole,monte ore annuale, quota nazionale e quota locale;
- possibilità di costruire in maniera partecipata e condivisa standard di qualità del servizio educativo (numero dei bambini per sezione, ore di compresenza dei docenti) coerenti con le indicazioni educative degli Orientamenti91;
- potenziamento delle risorse dedicate alla formazione in servizio per aiutare i docenti nei processi di attuazione e sviluppo delle innovazioni e per il miglioramento e la crescita professionale;
- la possibilità di avviare una ricerca e monitoraggio del grado di effettiva attuazione degli Orientamenti 91, nella prospettiva di una loro evoluzione e rielaborazione partecipata, nell'ambito di un percorso formativo unitario dai 3 ai 18 anni;
- l'occasione importante per responsabilizzare dirigenti scolastici, insegnanti, collaboratori in azioni professionali che diano visibilità e sostegno alla scuola dell'infanzia, a partire dalla nuova realtà degli istituti comprensivi ;
- l'attivazione di strutture regionali per il coordinamento e monitoraggio delle politiche scolastiche nel settore, caratterizzato da una presenza pluralistica di soggetti e istituzioni;
Il ritiro del decreto comporta nei fatti:
- la mancata attivazione di 500 nuove sezioni, che non solo disattende gli obiettivi della L.30/2000, ma impedisce di fatto la generalizzazione e la qualificazione della scuola dell'infanzia statale ;
- il rallentamento della definizione di regole condivise , gli standard qualitativi, per l'effettiva attuazione del sistema nazionale integrato , non sostenendo quindi la qualificazione delle scuole paritarie;
- la messa in discussione del diritto dei bambini dai tre ai sei anni di poter usufruire di un servizio educativo di qualità, con il perdurare del fenomeno insopportabile delle "liste d'attesa"(mancata accoglienza delle richieste di iscrizione e frequenza);
- ritardi e incertezze per un effettivo sviluppo dell'autonomia scolastica e per le connesse possibilità di crescita delle professionalità degli operatori e delle responsabilità delle famiglie e della comunità;
In definitiva il ritiro del decreto riguardante l'innovazione nella scuola dell'infanzia comporta un arresto nel processo di consolidamento e sviluppo del settore, con il rischio evidente di produrre un arretramento nei livelli qualitativi fin qui realizzati dalla scuola dell'infanzia italiana e riconosciuti a livello internazionale. Questo non giustificato provvedimento offre un preciso segnale di disimpegno e disattenzione nei confronti della professionalità di tanti insegnanti,che pur in chiusura di anno scolastico si erano prodigati nel presentare i progetti di adesione al decreto 91/2001, e di disattenzione ai diritti dei bambini di avere garantita una scuola dell'infanzia qualitativamente all'altezza dei loro diritti di formazione .
Roma, 5 luglio 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici