Classi di concorso, una situazione ancora molto incerta
In un incontro affrontate le criticità e i problemi della nuova proposta. Un provvedimento parziale e iniquo.


Il 31 maggio scorso si è svolto un incontro al Miur per affrontare le questioni relative alla bozza di regolamento sulle classi di concorso, presentata il 15 maggio (vedi correlati).
Nel corso dell'incontro sono emerse tutte le criticità ed i problemi di una proposta completamente astratta che non tiene in alcun conto l'attuale situazione delle classi di concorso e delle relative atipicità e che introduce elementi che potrebbero configurarsi come modifiche ordinamentali non previste dalla delega.
In particolare è stata contestata da tutti l'ipotesi di introdurre classi di concorso nella scuola primaria ed in particolare sul sostegno. Oltre ai numerosi rilievi sulle atipicità non rispettate e alle classi di concorso dimenticate, sono state affrontate anche le questioni inerenti al sostegno ed in particolare alla surrettizia introduzioni di specifiche classi di concorso senza neppure tenere in considerazione l'attuale divisone in aree nella scuola secondaria.
Come FLC CGIL abbiamo illustrato le articolate osservazioni già inviate al Miur (vedi allegato) e sottolineato con forza l'esigenza che su questioni così delicate, che coinvolgono il destino dei lavoratori oltre che la qualità della scuola, si proceda ad un confronto leale, senza forzature e tenendo conto dell'esistente.
Ci siamo comunque riservati osservazioni più puntuali anche sulle singole classi di concorso quando saremo in presenza di un testo più stabile e che tenga conto delle osservazioni di carattere generale emerse durante l'incontro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici